• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO I il Vittorioso, conte Palatino del Reno e principe elettore

di Walter HOLTZMANN - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO I il Vittorioso, conte Palatino del Reno e principe elettore

Walter HOLTZMANN

Secondo figlio del principe elettore Ludovico III (1410-1437), nacque il 1° agosto 1425, morì il 12 dicembre 1476. Morto nel 1449 suo fratello, il principe elettore Ludovico IV, che lasciava un solo figlio, Filippo, di un anno, F. assunse la tutela del minorenne e la reggenza, e dopo pochi anni, nel 1452, si arrogò i pieni poteri col consenso del papa e dei notabili del paese, e anche la dignità elettorale. Gli altri principi elettori riconobbero questa sua arrogazione, ma non l'imperatore Federico III; perciò durante tutta la sua vita F. rimase a capo dell'opposizione contro l'imperatore, per quanto tutto si limitasse a progetti di una nuova elezione imperiale e a lettere minatorie mandate a Federico III (1457). Federico III aveva in suo favore un numero sufficiente di principi nella Germania meridionale, i quali ostacolavano le imprese territoriali del suo avversario nel Palatinato; tuttavia le guerriglie condotte da questo ebbero tutte un buon esito. La più importante fu collegata con la deposizione, compiuta per mezzo del papa, dell'arcivescovo Diether di Magonza, in seguito alla quale F. si arricchì di nuovi acquisti territoriali nel Palatinato e nell'Alsazia. Nell'interno il governo di F. è notevole per l'istituzione di un tribunale supremo di corte e per l'emanazione di nuovi statuti per l'università di Heidelberg. F. lasciò il paese ben ordinato a suo nipote Filippo.

Bibl.: C. Hofmann, Quellen zur Geschichte Friedrichs des Siegreichen, in Quellen und Erörterungen zur bayerischen und deutschen Geschichte, II e III, Monaco 1862-63; C. J. Kremer, Geschichte des Kurfürsten Friedrichs I. von der Pfalz, voll. 2, Francoforte e Lipsia 1765; L. Häusser, Geschichte der rheinischen Pfalz, I, Heidelberg 1856, pp. 325-420.

Tag
  • PRINCIPI ELETTORI
  • J. KREMER
  • GERMANIA
  • ALSAZIA
  • MAGONZA
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ptèrigo-palatino
pterigo-palatino ptèrigo-palatino agg. [comp. di pterigo(ideo) e palatino1]. – In anatomia, fossa pterigo-palatina (o fossa pterigo-mascellare), spazio angolare, a base superiore, pari e simmetrico, situato nel massiccio facciale, e formato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali