• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO I il Bellicoso, elettore di Sassonia

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO I il Bellicoso, elettore di Sassonia

Walter Holtzmann

Figlio di Federico il Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen, della casa di Wettin, natto ad Altenburg l'11 aprile 1370, morto ivi il 4 gennaio 1428. Morto suo padre (1381), si procedette (1382) alla divisione del territorio dei Wettin, in seguito alla quale F. e i suoi due fratelli ebbero la parte orientale della Turingia, il cosiddetto Osterland con le città di Zwickau e di Altenburg e il margraviato di Landsberg con la città di Lipsia. Dei tre fratelli, F. è stato il solo continuatore della casa ed erede degli altri. Egli estese pure con successo il suo territorio soprattutto con l'acquisto della metà della marca di Meissen, dopo l'estinzione della linea di Meissen della casa Wettin. L'acquisto della dignità elettorale per la casa Wettin è collegato con le guerre degli ussiti scoppiate nel 1420, nelle quali F. agì in stretta unione con l'imperatore Sigismondo: il peso della guerra, condotta per lo più con poca fortuna nella Boemia e presto trasportata, sotto il comando di Prokop, nei paesi dei Wettin, gravò infatti in gran parte su F. Perciò, quando la dignità elettorale dei duchi di Sassonia Wittenberg della casa Ascania si estinse nel 1422 con la morte di Alberto III, Sigismondo la fece passare nel 1423 a F., trascurando le pretese dell'elettore Federico I di Brandeburgo. Nell'interno il governo di F. fu segnalato dalla fondazione dell'università di Lipsia, con la quale fu creato un nuovo centro di studio e di ricerche per i Tedeschi, scacciati da Praga dall'ardente nazionalismo dei Cèchi.

Bibl.: J. G. Horn, Lebens- und Heldengeschichte Friedrichs des Screitbaren, Lipsia 1733; Th. Flathe, in Allg. deutsche Biogr., VII (1878), pp. 776-778; E. Hinze, Der Übergang der sächs. Kur auf die Wettiner, Halle 1906.

Vedi anche
Federico III il Severo margravio di Meissen e langravio di Turingia Figlio (Dresda 1332 - Altenburg 1381) di Federico II di Meissen, assunto insieme ai fratelli il governo nel 1349, spartì con essi i dominî ereditarî (1379) e ottenne l'Osterland. Estese la propria signoria su Coburgo e su terre già appartenenti ai vicarî di Plauen e ai conti di Schwarzburg. Federico II il Serio, margravio di Meissen e langravio di Turingia Figlio (Gotha 1310 - Wartburg 1349) di Federico I di Meissen, di cui fu successore nel 1323. Ottenne il vicariato di Mühlhausen, Nordhausen e Goslar e ristabilì l'autorità della casa di Wettin sulle regioni circostanti. Nel 1334 rinunciò alla corona di re di Germania a favore di Carlo IV, in cambio di ... Albèrto III duca di Sassonia Della casa degli Ascanî, di cui si estinse con lui (m. 1422) il ramo degli elettori di Sassonia-Wittenberg; la Sassonia elettorale passò quindi a Federico il Bellicoso, della casa dei Wettin, di cui fu nipote Alberto IV il Coraggioso. Wettin Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, ebbe (1088) dall'imperatore Enrico IV la marca di Meissen, che passò al nipote Corrado I (m. 1157). ...
Tag
  • FEDERICO I DI BRANDEBURGO
  • CASA ASCANIA
  • ALTENBURG
  • MARGRAVIO
  • LANGRAVIO
Altri risultati per FEDERICO I il Bellicoso, elettore di Sassonia
  • Federico I il Bellicoso elettore di Sassonia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. forse a Altenburg 1370 - m. ivi 1428) di Federico il Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen, della casa di Wettin, appoggiò l'imperatore Sigismondo nelle lotte contro gli ussiti e ottenne nel 1423, in compenso di tale aiuto, la dignità elettorale. Nel 1409 aveva fondato l'univ. ...
Vocabolario
bellicóso
bellicoso bellicóso agg. [dal lat. bellicosus, der. di bellĭcus «guerresco»]. – Incline alla guerra, alla lotta, e per estens. battagliero: popolo b., genti b.; il b. destriero; o che dimostra spirito battagliero: discorso b.; le sue b....
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali