• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo

Walter Holtzmann

Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno ad Ansbach e a sud di Norimberga. Dopo la morte di suo fratello Giovanni (1420), egli unì a questo territono i rimanenti possessi della sua casa attorno a Bayreuth e a Kulmbach. Nel 1409, entrò al servizio del re d'Ungheria Sigismondo e agì, come suo plenipotenziario, nell'elezione che si fece di Sigismondo a re tedesco, dopo la morte di Roberto del Palatinato. Essendo la marca di Brandeburgo, alla morte di Jobst di Moravia, ritornata di nuovo a Sigismondo, questo re ne nominò nel 1411 il burgravio di Norimberga governatore generale. Negli anni 1412-14, F. riuscì a vincere l'opposizione dei nobili della marca a estinguere le ipoteche, delle quali erano gravati molti possessi e diritti, e a ristabilire l'ordine. Nell'autunno del 1414, egli ritornò alla corte del re, dove in quei tempi l'interesse di tutti era attratto dal concilio di Costanza. Durante questo concilio, F. ebbe più volte occasione di agire. Ottenne l'estradizione del papa Giovanni XXIII, che si era rifugiato presso il duca Federico del Tirolo, e più tardi diresse il conclave dal quale uscì l'elezione di Martino V. Per queste benemerenze e anche per rinforzare il suo partito nel collegio dei principi elettori, Sigismondo investì F. della marca di Brandeburgo con la dignità elettorale (1415). La cerimonia ebbe luogo il 18 aprile 1417. Tentativi fatti da F. per riportare la sua marca all'estensione territoriale e alla potenza che aveva con i margravî Ascani, quando essa comprendeva anche la sovranità sulla Pomerania, non ebbero, dopo alcuni successi iniziali, nessun risultato e gli fecero perdere il favore di Sigismondo, specialmente dopo che F. entrò in stretta relazione col re di Polonia Ladislao Iagellone. Solo nel 1426 egli si riconciliò con Sigismondo. Dopo aver rinunziato a qualunque allargamento della Marca, F. l'abbandonò, affidandone la reggenza a suo figlio maggiore Giovanni, ed entrò di nuovo al servizio imperiale. Nel 1427 e nel 1431, egli fu comandante in capo delle guerre contro gli ussiti, senza però riportare alcun successo. Dopo la morte di Sigismondo nel 1437, e prima che fosse eletto Alberto d'Austria, il principe elettore di Brandeburgo fu indicato come candidato alla corona germanica. Morì il 21 settembre 1440, in uno dei suoi castelli di Franconia. Nella divisione che egli fece dei suoi possessi, nel 1437, assegnò la marca di Brandeburgo al suo secondo figlio, Federico; mentre gli altri suoi figli ebbero i territorî di famiglia nella Franconia.

Federico II, nato il 19 novembre 1413, è i] vero fondatore dello stato di Brandeburgo. Dopo la divisione fatta nel 1437, egli dovette, secondo gli articoli della Bolla d'Oro di Carlo IV che stabilivano l'indivisibilità dei paesi elettorali, dividere il governo della Marca con suo fratello Federico il Grasso. Morto però questo senza figli nel 1463, la divisione del potere cessò. F. fu uomo pio, tendente alla vita interiore, più politico ed eccellente amministratore che generale. Giunto all'età di otto anni alla corte di Polonia, egli ritornò nella sua marca solo nel 1440. Pieno d'avversione verso lo stato di cose che dominava in Polonia, rifiutò nel 1440 la corona polacca che gli fu offerta, come rifiutò nel 1468 anche quella della Boemia. Egli cercò soprattutto di formare della marca uno stato territoriale e - come già suo padre - di riportarla alla primitiva ampiezza. A tale scopo, soppresse l'autonomia delle città, innanzi tutto di Berlino e di Colonia, e concluse un concordato con Nicolò V (1447), che gli concedeva la nomina di tre vescovi: di Brandeburgo, di Havelberg e di Lebus. Nell'amministrazione del paese si devono a lui gl'inizî di certi posteriori istituti centrali, fra cui è notevole in modo particolare la Camera di giustizia. Fra i suoi atti di politica estera, il più importante è l'acquisto della Neumark ad est dell'Oder dall'Ordine Teutonico (1455). Meno successo egli ebbe nella guerra del 1469 per l'acquisto della Pomerania, dopo la morte dell'ultimo duca Otto di Stettino (1464), nella quale egli poté in ultimo entrare in possesso solo di una parte del ducato di Stettino. Nel 1470, dopo la morte del suo unico figlio, egli lasciò il governo della marca a suo fratello Alberto di Franconia (Achille) e si ritirò nel castello di Plassenburg, presso Kulmbach, dove morì il 10 febbraio 1471.

Bibl.: A. F. Riedel, Geschichte des preussischen Königshauses, voll. 2, Berlino 1861; J. G. Droysen, Geschichte der preussischen Politik, 2ª ed., I e II, i, Berlino 1868; J. Hirsch, in Allg. deutsche Biographie, VII, Lipsia 1878, pp. 464-475, 475-480; L. v. Ranke, Zwölf Bücher preussischer Geschichte, Lipsia 1878; O. Hintze, Die Hohenzollern und ihr Werk, Berlino 1915, pp. 73-92.

Vedi anche
Federico II di Hohenzollern principe elettore di Brandeburgo Figlio (Tangermünde 1413 - Plassenburg, Franconia, 1471) di Federico I di Hohenzollern, successe al padre nel 1440. Si occupò attivamente della costituzione della marca in stato territoriale e dei modi per riportarla all'originaria estensione. Debellò le resistenze della nobiltà, soppresse l'autonomia ... Venceslào IV re di Boemia e di Germania Figlio (n. 1361 - m. Praga 1419) dell'imperatore Carlo IV, re di Germania dal 1376 e di Boemia dal 1378, nel contesto dello sviluppo del movimento ussita fece assassinare il consigliere dell'arcivescovo di Praga, causando (1394) una guerra civile che durò fino al 1404. Scontratosi (1402) con il fratello ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ...
Tag
  • ROBERTO DEL PALATINATO
  • MARCA DI BRANDEBURGO
  • CONCILIO DI COSTANZA
  • ALBERTO D'AUSTRIA
  • ORDINE TEUTONICO
Altri risultati per FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo
  • Federico I di Hohenzollern principe elettore di Brandeburgo
    Enciclopedia on line
    Figlio minore (Norimberga 1372 - Kadolzburg, Franconia, 1440) di Federico V di Hohenzollern burgravio di Norimberga ebbe, dopo la rinuncia del padre (1397) e insieme al fratello Giovanni III, il burgraviato di Norimberga. Principe di Ansbach nel 1398, fu quindi sostenitore di re Sigismondo d'Ungheria ...
Vocabolario
i. e.
i. e. – Abbreviazione talvolta usata per id est (v.); abbastanza frequente nell’uso della lingua scritta inglese, dov’è letto that is «cioè».
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali