• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria (III re dei Romani)

Heinrich Kretschmayr

Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, che dopo la estinzione dei Přemyslidi era stato chiamato sul trono di Boemia, egli fu investito della successione di ambedue questi paesi; dopo la riversione della corona della Boemia su Enrico di Carinzia egli ebbe - dopo aver rinunciato alla Boemia nel trattato di pace di Znaim il 14 agosto 1308 e dopo che fu assassinato suo padre (i maggio 1308) - insieme coi suoi fratelli il feudo dell'Austria col trattato di Spira (17 settembre 1309). Dopo la morte dell'imperatore Enrico VII (24 agosto 1313), F. fu eletto re dei Romani il 19-20 ottobre 1314 contemporaneamente a Lodovico di Baviera ed incoronato dall'arcivescovo di Colonia nel luogo giuridicamente non valido di Bonn. F. ebbe dei sostenitori nell'Alta Germania, e Lodovico nella Renania e nella Svizzera. Sconfitto suo fratello Leopoldo presso Morgarten dai cantoni svizzeri di Schwytz, Uri e Unterwalden (15 novembre 1315), anche la posizione di F. in Germania s'indebolì. Il 28 settembre 1322 venne data sui campi di Erharting presso Mühldorf, una battaglia decisiva dal burgravio Federico di Hohenzollern a favore di Lodovico contro F., il quale fu fatto prigioniero insieme con suo fratello Enrico e portato nel castello di Trausnitz (Palatinato Superiore). Dopo lo scioglimento della sua alleanza di Boemia, la conclusione di una alleanza degli Asburgo con Carlo d'Angiò di Ungheria e il conflitto con la curia, Lodovico concluse trattati a Trausnitz, a Münster e a Ulm (13 marzo 1325-7 gennaio 1326) con F., in base ai quali questi doveva assumersi il governo imperiale durante il viaggio di Lodovico in Italia per l'incoronazione dell'imperatore. La morte di suo fratello Leopoldo (28 febbraio 1326), la sua avversione a una vita attiva e certo anche la sua cattiva salute spinsero F. a ritornare in Austria. Col trattato di Bruck sulla Leitha del 21 settembre 1328, egli cedette a suo fratello Ottone il Gaio (1301-1339) la città della Bassa Austria Hainburg e la sovrania nell'Austria anteriore e nei paesi svizzeri. Morì senza figli.

Bibl.: Kurz, Österreich unter Friedrich dem Schönen, 1825; A. Huber, Geschichte Österreichs, Vienna 1885, voll, 2; K. e M. Uhlirz, Handbuch der Geschichte Österreichs, Graz, Vienna, Lipsia 1927.

Vedi anche
Marsìlio da Carrara signore di Padova Nipote (m. 1338) di Iacopo I, gli succedette nel 1324 nel governo effettivo della città, pur essendo la suprema autorità rappresentata dal duca di Carinzia. Nel 1328 dovette cedere il potere a Cangrande della Scala, ottenendone il titolo di vicario e garanzie amministrative a tutela dei cittadini. Nel ... Ludovico IV il Bavaro imperatore Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro Federico III il Bello duca d'Austria, L. entrò in conflitto con papa Giovanni XXII, che non riconobbe ... Giovanni di Lussemburgo re di Boemia Figlio (n. 1296 - m. Crécy 1346) di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla Slesia: i suoi tentativi di espansione a oriente lo misero in urto con la Polonia, con la quale giunse ... Ubertino da Carrara signore di Padova Figlio (m. 1345) di Iacopino, succedette nel 1338 al cugino Marsilio. Assestata all'interno la signoria, questa fu riconosciuta nel trattato di Venezia (1339) concluso tra la Repubblica di Firenze, gli Scaligeri e la Repubblica di Venezia. Protesse il commercio, curando le vie di comunicazione, l'irrigazione ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI COLONIA
  • BASSA AUSTRIA
  • CARLO D'ANGIÒ
  • HOHENZOLLERN
  • UNTERWALDEN
Altri risultati per FEDERICO I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria
  • Federico I d'Asburgo detto il Bello
    Dizionario di Storia (2010)
    Federico I d’Asburgo detto il Bello Duca d’Austria e di Stiria, III re dei romani (n. 1286-m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330). Figlio secondogenito del re dei romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a capo della casa d’Asburgo. ...
  • Federico I d'Asburgo duca d'Austria e di Stiria, detto il Bello
    Enciclopedia on line
    Figlio secondogenito (n. 1286 - m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330) del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a capo della casa d'Asburgo. Eletto re dei Romani (1314) a Sachsenhausen, Francoforte, da una parte dei ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
stirare
stirare v. tr. [der. di tirare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Distendere un oggetto tirandolo, in modo che la superficie ne risulti piana e uniforme: s. un foglio spiegazzato; stirando, con tutt’e due le mani, la tovaglia sulla tavola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali