• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO I d'Aragona, re di Napoli

di Nino CORTESE - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO I d'Aragona, re di Napoli

Nino CORTESE

Secondogenito di Ferdinando I, re di Napoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, dapprima alla corte di Carlo il Temerario, ché il padre avrebbe voluto dargli in moglie Maria di Borgogna, e poi a quella di Luigi XI come marito della nipote del re, Anna di Savoia. Rimasto vedovo nel 1482, ritornò in patria, ove sposò quattro anni dopo (1486) Isabella del Balzo, dalla quale ebbe nel 1488 il figlio Ferdinando. Per la sua manifesta simpatia verso la Francia considerato loro amico dai baroni seguaci del partito angioino, ebbe da questi offerta la corona al tempo della famosa congiura; ma tenne fede al padre e poi al fratello Alfonso II e poi ancora al nipote Ferdinando II, combattendo sia contro i baroni ribelli, sia contro Carlo VIII, e partecipando attivamente alla riconquista del regno. Alla morte prematura del nipote, assunse la corona (7 ottobre 1496) e completò l'opera del suo predecessore, conquistando Gaeta e vincendo l'opposizione dei baroni ancora in armi. Ma il compito era molto gravoso, ché il regno, minacciato dalla Francia e dalla Spagna, era stato ridotto in penose condizioni dalla guerra appena allora finita. Invano si domandò aiuto a Massimiliano e al Turco. Il trattato di Granata segnò poi la fine dello stato napoletano, e F., più incline agli studî che non alle armi, parve adattarsi alla sua sorte. Il 25 luglio 1501 stipulò una tregua con i Francesi; e, fallite le sue speranze in un conflitto tra l'Orléans e il Cattolico - conflitto che scoppiò soltanto dopo e senza utilità per lui - il 6 settembre seguente abbandonò Ischia e in Francia rinunciò ai suoi diritti su Napoli a favore di Luigi XII, ricevendone in cambio la contea del Maine. Morì in Tours il 9 novembre 1504.

Bibl.: B. Croce, Isabella del Balzo in un inedito poema sincrono, in Arch. stor. nap., XXII; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del regno di Napoli nel MDI, Napoli 1908; Regis Ferdinandi primi instr. liber, Napoli 1916.

Vedi anche
Isabèlla del Balzo regina di Napoli Figlia (m. 1533) di Pirro del Balzo, sposò (1487) il figlio del re Ferdinando di Napoli, Federico, divenuto re nel 1496. Il suo matrimonio fu notoriamente infelice; seguì il marito in esilio in Francia e vi rimase fino alla morte di lui (1504); tornò poi in Italia, dove visse presso gli Estensi, prima ... Alfònso II d'Aragona re di Napoli Figlio (Napoli 1448 - Messina 1495) di Ferdinando I, nominato principe di Capua dall'avo Alfonso I, ebbe il titolo di duca di Calabria quando il padre divenne re (1458); acquistò, dalla giovinezza, fama di buon condottiero, combattendo contro Firenze nella guerra seguita alla congiura dei Pazzi (1478-79), ... Ferdinando I d'Aragona re di Napoli Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso rinnovatore alle arti e alla vita culturale, soprattutto ... Prospero Colónna Capitano di ventura (Lavinio 1460 circa - Milano 1523); come il cugino Fabrizio, servì Carlo VIII e poi Ferdinando II d'Aragona contro di questo. Nominato gran connestabile dal re Federico I, al momento dell'invasione francese passò al servizio della Spagna: durante questa guerra avvenne l'episodio della ...
Tag
  • CARLO IL TEMERARIO
  • ISABELLA DEL BALZO
  • FEDERICO D'ARAGONA
  • MARIA DI BORGOGNA
  • REGNO DI NAPOLI
Altri risultati per FEDERICO I d'Aragona, re di Napoli
  • Federico I d'Aragona re di Napoli
    Enciclopedia on line
    Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496) salì al trono. Ma stremato il regno dalla guerra contro ...
  • FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, nacque a Napoli il 16 ott. 1451. Tale, senz'altro, la data più attendibile rispetto ad altre desumibili dalle fonti, in questo non coincidenti. ...
Vocabolario
nàpoli
napoli nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord...
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali