• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALBHERR, Federico

di Luigi Pernier - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HALBHERR, Federico

Luigi Pernier

Filologo, archeologo ed epigrafista, nato a Rovereto il 15 febbraio 1857, morto a Roma il 17 luglio 1930. Si laureò in storia antica a Roma nel 1880 e seguì poi corsi di perfezionamento a Firenze, Monaco, Berlino. Dopo studî in Grecia, specialmente nelle Cicladi (1883), fu inviato a Creta dal suo maestro D. Comparetti per ricerche epigrafiche, nel 1884; esplorò allora Axós e altre città dell'isola. A Gortina fece, fra le altre, la famosa scoperta della grande iscrizione delle leggi (v. gortina). Esplorò inoltre gli antri sacri a Giove sui monti Ida e Dicte e quello di Ermete Craneo. Dal 1889 professore di epigrafia greca nell'università di Roma, avviò gli alunni della Scuola archeologica italiana all'esplorazione di Creta, dove compì egli stesso altre ricerche nel 1893-94. Nel 1899, istituita la R. Missione archeologica italiana a Creta, diresse o promosse nuove esplorazioni e scavi (a Gortina, Axós, Lebena, Prinià), che culminarono nella scoperta dei palazzi e dei sepolcreti minoici di Festo e di Hagía Triáda (v.). Nel 1910 guidò una ricognizione topografica sull'altipiano cirenaico e in Tripolitania, e cooperò alla fondazione della Scuola archeologica italiana in Atene. Avviò missioni italiane a Rodi e in Asia Minore.

Pubblicò, oltre alle relazioni delle sue scoperte, numerose iscrizioni cretesi (in Museo ital. di antichità classica, 1885-90; Monumenti antichi e Rendiconti della R. Accademia dei Lincei [classe di scienze morali], 1890-1905; Amer. Journal of Archaeology, 1896-1901) e raccolse il materiale per la silloge epigrafica dell'intera isola.

Bibl.: L. Pernier, in Rendic. Lincei, cl. scienze morali, 1930, p. 420 segg.; S. Aurigemma, F. H. e la Missione archeologica italiana in Cirenaica e in Tripolitania, in Africa Italiana, III, p. 237 segg.; G. Oliverio, F. H. in Cirenaica, Bergamo 1932.

Vedi anche
Luigi Pernièr Pernièr, Luigi. - Archeologo italiano (Roma 1874 - Rodi 1937). Allievo di F. Halbherr, fu direttore della Scuola archeologica italiana di Atene (1909) e prof. di archeologia nell'univ. di Firenze (dal 1916); socio corrispondente dei Lincei (1920). Partecipò agli scavi di Cirene, portando alla luce il ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ... Domenico Comparétti Comparétti, Domenico. - Filologo italiano (Roma 1835 - Firenze 1927), prof. di letteratura greca all'univ. di Pisa (1859), poi (1872) di Firenze e, per breve tempo, di Roma; socio nazionale dei Lincei (1875); senatore dal 1891. Si dedicò specialmente a studî classici, ma anche bizantini, romanzi, germanici. ... scrittura bustrofedica Scrittura antica, in cui la direzione cambia da riga a riga, cioè da sinistra a destra, poi da destra a sinistra, e così via, come i buoi che arano. Se si eccettua Creta, dove durò sino a tutto il 5° sec. a.C., scomparve nel 6° secolo. Ne sono esempi l’iscrizione greca delle leggi di Gortina (Creta), ...
Altri risultati per HALBHERR, Federico
  • Halbherr, Federico
    Enciclopedia on line
    Archeologo ed epigrafista italiano (Rovereto 1857 - Roma 1930). Nel 1883 fu nelle Cicladi e dal 1884 a Creta dove attese a un'esplorazione archeologica che culminò nella scoperta della grande iscrizione delle leggi di Gortina; fondò (1889) e diresse la Missione archeologica italiana che compì importanti ...
  • HALBHERR, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    G. Schingo Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino ancora austriaco, in un clima di attenzione culturale verso l'Italia; si diplomò nel 1876. Il padre, amante delle ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali