• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO GUGLIELMO IV re di Prussia

di Manfredi Gravina - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO GUGLIELMO IV re di Prussia

Manfredi Gravina

Nato a Berlino il 15 ottobre del 1795 dal principe ereditario (poi Federico Guglielmo III) e da Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, morto il 2 gennaio 1861 a Sans-Souci (Potsdam). Ebbe ottima educazione dalla madre, ma rivelò presto natura piena di contrasti. Prese parte nel 1813 alle guerre di riscossa e sposò nel 1823 Elisabetta di Baviera: unione felice, ma senza prole. L'anno stesso intraprese il suo primo viaggio in Italia. La reazione del 1830 intanto distruggeva i compromessi che l'autorità regia aveva accettato nei trattati del 1814 e del 1815; e si delineava in Prussia un serio conflitto con la Chiesa di Roma per le provincie renane. F. G., succeduto al padre nel 1840 (7 giugno), affrontò le gravi questioni ancora pendenti con spirito liberale; ma si mostrò poi esitante sulla via verso una costituzione reclamata dai progressisti, simpatizzando piuttosto con l'idea di una monarchia patriarcale che con una forma costituzionale, e conservando orrore per tutto quanto sapeva di derivato dalla Rivoluzione. Non riuscì a contentare pertanto né i conservatori né i liberali.

Ai primi di aprile del 1847 F. G. inaugurò a Berlino la cosiddetta Dieta unita, ma il discorso inaugurale con cui invitava il popolo a stringersi attorno al sovrano per combattere le tendenze antireligiose e sovversive, non trovò favore. Il 18 marzo del 1848 la rivoluzione divampò a Berlino, ove l'ordine fu ristabilito dal fratello del re (Poi imperatore Guglielmo I) con fermezza e accorgimento, sì da costare poco spargimento di sangue, ma a F. G. ripugnava di usare le armi contro i sudditi: a cavallo, con una sciarpa a colori, simboleggiante l'unione germanica, traversò le vie della capitale e riscosse l'applauso delle turbe (21 marzo). Ma una settimana dopo rifiutò la corona imperiale su base democratica, offertagli dalla dieta di Francoforte, e con quest'atto diede un colpo mortale a quel parlamento. Cercò di costituire una confederazione degli stati germanici settentrionali, ma si trovò di contro l'Austria: dovette cedere alle umilianti condizioni che questa gli dettò a Olmütz nel novembre del 1850, e riadattarsi al vecchio ordinamento confederale.

F. G. dimostrò coraggio in occasione dei due attentati alla sua persona (1844 e 1850), ma prese sempre minor parte agli affari politici negli ultimi anni del suo regno, travagliato da un male cardiaco. Un primo colpo apoplettico (ottobre 1857) lo indusse ad affidare la reggenza al fratello, principe ereditario; e nell'inverno 1858-59 ritornò in Italia.

Bibl.: L. v. Ranke, in Allg. dt. Biographie, VII, pp. 729-76.

Vedi anche
Federico III imperatore di Germania Figlio (Potsdam 1831 - ivi 1888) del principe, poi imperatore, Guglielmo di Prussia e di Augusta di Sassonia-Weimar, prese parte come ufficiale alle campagne contro la Danimarca (1864), l'Austria (1866) e la Francia (1870). Avversò da posizioni liberali la politica del Bismarck e tenne la reggenza nel ... Federico I re di Prussia Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione del dominio statale con la matrigna e i fratellastri. Affidò dapprima la direzione degli affari ... Pour le mérite Ordine al merito prussiano, istituito nel 1740 da Federico II, abolito nel 1918 dopo la caduta degli Hohenzollern e ripristinato dalla Repubblica Federale Tedesca nel 1952. Dapprima conferito anche a statisti e a letterati stranieri, dopo il 1810 costituì il più alto riconoscimento sovrano, nel regno ... Holstein Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di H. Nel 1111 il duca Lotario di Sassonia affidò l’amministrazione del H. ad Adolfo I, conte di Schaumburg, ...
Tag
  • ELISABETTA DI BAVIERA
  • COLPO APOPLETTICO
  • AUSTRIA
  • BERLINO
  • ITALIA
Altri risultati per FEDERICO GUGLIELMO IV re di Prussia
  • Federico Guglielmo IV
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Prussia (Berlino 1795-castello di Sans-Souci 1861). Figlio di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente conservatore né liberale, favorì una monarchia patriarcale (fu definito un «romantico sul trono»), inaugurando (1847) a Berlino ...
  • Federico Guglièlmo IV re di Prussia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Berlino 1795 - castello di Sans-Souci 1861) di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente conservatore né liberale, favorì una monarchia patriarcale (fu definito un "romantico sul trono"), inaugurando (1847) a Berlino la cosiddetta ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali