• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO Gonzaga, terzo marchese di Mantova

di Romolo Quazza - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO Gonzaga, terzo marchese di Mantova

Romolo Quazza

Nato nel 1442, figlio di Ludovico e di Barbara di Brandeburgo. Assunse il potere nel giugno 1478. Sulle vicende della sua giovinezza e su una pretesa sua fuga furono create leggende, ora completamente sfatate. Il suo marchesato cominciò con la peste e con la guerra. Come generalissimo del ducato di Milano prese parte alla guerra seguita alla congiura dei Pazzi. Avendo gli Svizzeri, per incitamento di Sisto IV, assalito Lugano, F. liberò la città; poi, ai primi di maggio 1479, guerreggiò in Toscana.

Scoppiata nel 1482 la guerra tra i Veneziani e il papa contro il duca di Ferrara, Federico fu per quest' ultimo con Ludovico il Moro, con Ferdinando di Napoli, col duca di Urbino e altri. I Veneziani invasero il Mantovano e riuscirono a porre l'assedio a Ferrara. Allora il papa si unì all'Estense. Nel 1483 i collegati, per consiglio di Lorenzo il Magnifico, si adunarono a Casalmaggiore e accettarono il piano strategico proposto dal Gonzaga. Fattasi l'anno dopo la pace, F. dovette consegnare Asola alla repubblica. Fu così viva la delusione provata che ne morì (11 luglio 1484). Tutto assorto nelle guerre, F. aveva lasciato il governo nelle mani di Francesco Sesso e di Eusebio Malatesta, la cui opera suscitò in Mantova larga eco di malcontento. F. fece abbellire i possessi di Marmirolo e in suo onore Giovan Mario Filelfo scrisse la Fredricheide.

Bibl.: S. Davari, I palazzi dei Gonzaga in Marmirolo, Mantova 1890; S. Lanzoni, Sulle nozze di Federico I Gonzaga con Margherita di Wittelsbach (1463); documenti inediti, Milano 1898; A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, Verona 1922.

Vedi anche
Federico Gonzaga terzo marchese di Mantova Figlio (1442-1484) del marchese Ludovico e di Barbara di Brandeburgo, assunse il potere nel 1478. Nella sua qualità di capitano delle truppe milanesi, combatté contro gli Svizzeri, alleati di Sisto IV e Ferdinando I di Napoli (1478-1479). Nel 1482, alleato con Ferrara, Milano e Napoli e col duca d'Urbino, ... Ferrante I Gonzaga conte di Guastalla Figlio (1507 - 1557) di Francesco Gonzaga e di Isabella d'Este, fu avviato alla carriera delle armi, entrando giovanissimo nell'esercito di Carlo V. Nel 1530, morto il principe d'Orange, comandò le truppe assedianti Firenze, che fu costretta alla resa. Dopo aver preso parte ad altre imprese militari, ... Gonzaga, Ercole Cardinale (n. 1505 - m. Trento 1563), figlio di Francesco II e di Isabella d'Este; avviato alla vita ecclesiastica, nel 1521 fu eletto vescovo e ottenne poi (1527), per l'intervento della madre, il cappello cardinalizio. Nel 1540, alla morte del fratello Federico, assunse, con la cognata Margherita Paleologo, ... Ferdinando I d'Aragona re di Napoli Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso rinnovatore alle arti e alla vita culturale, soprattutto ...
Tag
  • BARBARA DI BRANDEBURGO
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • CONGIURA DEI PAZZI
  • FEDERICO I GONZAGA
  • EUSEBIO MALATESTA
Altri risultati per FEDERICO Gonzaga, terzo marchese di Mantova
  • GONZAGA, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Filippo Crucitti Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita Paleologo, figlia di Guglielmo marchese del Monferrato, e degli zii, il cardinale Ercole Gonzaga e Ferrante Gonzaga, viceré ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali