• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREZZI, Federico

di Enrico Filippini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREZZI, Federico

Enrico Filippini

Poeta umbro imitatore di Dante. Nacque di umile condizione (1346?) a Foligno, dove, dopo una giovinezza un po' scapigliata, preso a proteggere da Ugolino III Trinci, si diede tutto agli studî ed entrò nell'ordine di S. Domenico. Passato per più conventi e divenuto uno dei maggiori teologi del tempo, ebbe diversi onorevoli uffici, nel 1404 fu eletto vescovo della sua cita natale. Tenne questa dignità per 12 anni consecutivi, ma nel 1416, andato al Concilio di Costanza non fu più visto ritornare nella sua diocesi. Si crede sia morto viaggiando nel maggio dello stesso anno. L'unica sua opera a noi pervenuta, il Quadriregio, è un poema di 74 canti in terzine.

Il poema è diviso in quattro parti, di cui la prima (Regno d'Amore) è come l'antefatto delle altre (Regni di Satana, dei Vizî e delle Virtù). Intento del poeta è quello di dimostrare, con un doppio viaggio compiuto da lui sotto la guida di Cupido prima, di Minerva poi, come l'uomo ceda troppo facilmente all'amore, che, in fondo, non gli dà che delusioni e dolori, e come sia meglio per lui elevare lo spirito al culto della verità suprema, ciò che egli può solo ottenere dopo avere superato molte lotte e assunto varie utili cognizioni. Nel Quadriregio, scritto certamente prima del 1403, il F. imitò, oltre Dante, il Petrarca, il Boccaccio e altri poeti precedenti; ma sarebbe ingiusto dire che tutto in esso sia frutto d'imitazione. Fra numerosi difetti, non mancano pregi, come una certa scioltezza di stile e armoniosità di versi.

Ediz.: Perugia 1481; Milano 1488; Firenze senza data; Bologna 1494; Venezia 1501; Firenze 1508; Venezia 1511; Foligno 1725; Venezia 1839; Bari 1914.

Bibl.: M. Faloci-Pulignani, Notizie storiche del F., in Le lettere e le arti alla corte dei Trinci, Foligno 1888, pp. 122-136; G. Crocioni, Dialettismi del Quadr., Terano 1900; E. Filippini, La materia del Quadr., Menaggio 1905; id., I codici del Quadr., Perugia 1905; B. Gilardi, Studi e ricerche sul Quadr. di F. F., Torino 1911; E. Filippini, Un'accademia Umbra del primo '700 e l'opera sua principale, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, Perugia 1911-1913; id., Varietà frezziane, Udine 1912; G. Rotondi, Alcuni studi su F. F., in Mem. del R. Ist. lomb. di scienze e lettere, Milano 1917; E. Filippini, F. F. e l'Italia politica del suo tempo, in Giorn. stor. della letter. ital., LXXV (1920), pp. 152-208; G. Rotondi, F. F.: la vita e l'opera, Todi 1921; E. Cavallari, La fortuna di Dante nel Trecento, Firenze 1921, cap. 4°; E. Filippini, Studi frezziani, Foligno 1922; W. Zabughin, L'Oltretomba classico medievale dantesco nel Rinascimento, Firenze 1922, cap. 6°.

Vedi anche
Foligno Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, alla destra del fiume Topino. Mercato agricolo e sede di industrie metallurgiche, meccaniche, ... órdine domenicano Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ordine domenicano, ... Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... Perugia Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) ...
Tag
  • CONCILIO DI COSTANZA
  • RINASCIMENTO
  • BOCCACCIO
  • MENAGGIO
  • PETRARCA
Altri risultati per FREZZI, Federico
  • Frézzi, Federico
    Enciclopedia on line
    Poeta (n. Foligno 1346 circa). Domenicano, fu rinomato teologo; vescovo di Foligno dal 1404. Partito nel 1416 per il Concilio di Costanza, si crede sia morto nel viaggio. Unica opera sua pervenutaci è il Quadriregio, scritto prima del 1403, poema allegorico d'imitazione dantesca, in 74 canti in terzine, ...
  • FREZZI, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Simona Foà Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci. Tra i biografi del F. è stata dibattuta la questione se il Quadriregio, e in particolare il primo libro dell'opera, possano essere usati come ...
  • Frezzi, Federico
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Renzo Negri , Frate domenicano e vescovo di Foligno, dove nacque verso il 1346, è l'ultimo degli imitatori trecenteschi della Commedia nell'unica opera che di lui ci rimane: Il Quadriregio, cominciata prima del 1394 e giunta a compimento fra il 1400 e il 1403. È il racconto in terzine, ripartito in ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali