• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FELLINI, Federico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FELLINI, Federico


Regista e scenarista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920; ha avuto una gioventù movimentata durante la quale ha esercitato varî mestieri; poi caricaturista (anche per il Marc'Aurelio), autore di monologhi satirici e sketches radiofonici, dal 1941 ha lavorato nel cinema come scenarista e aiutoregista con i migliori registi italiani e, particolarmente importante per la sua evoluzione artistica, con Rossellini. Regista in collaborazione con Lattuada (Luci del varietà, 1951), nel 1952 dirigeva da solo, su soggetto proprio, Lo sceicco bianco e nel 1953 I vitelloni, che lo imponevano fra le personalità più interessanti della nostra cinematografia (v. cinematografo, in questa App.); seguirono La strada (1954), interpretato dalla moglie, Giulietta Masina, e da molti ritenuto il suo capolavoro, il Bidone (1955) e Le notti di Cabiria (1957, con l'interpretazione della Masina). Nel 1960 ha diretto La dolce vita, importante per la sua novità stilistica, in cui F. ha definitivamente confermato il suo profondo, originale talento per l'osservazione, la penetrazione, la rappresentazione di personaggi e ambienti, la grande ricchezza di motivi interiori e la coerenza del suo linguaggio espressivo.

Vedi anche
Giulietta Masina Attrice italiana (San Giorgio di Piano, Bologna, 1921 - Roma 1994); dopo alcune prove teatrali, esordì nel cinema nel 1947 con Senza pietà. Sposatasi nel 1943 con il regista F. Fellini, ha interpretato la maggior parte dei suoi film, dando vita con grande talento a un personaggio di donna semplice, fiduciosa ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Nastro d'argento Premio cinematografico annuale fondato nel 1946 dal Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), con l'intento di promuovere il cinema nazionale. Il premio è costituito da un nastro argenteo, rappresentante lo spezzone terminale di una pellicola, ed è, dopo gli Oscar, il più ... Marcello Mastroianni Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ...
Tag
  • GIULIETTA MASINA
  • DOLCE VITA
  • VITELLONI
  • RIMINI
Altri risultati per FELLINI, Federico
  • FELLINI, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani (2014)
    Italo Moscati Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli. Le origini I Fellini discendevano da una famiglia contadina dell’Appennino tosco-emiliano. Urbano, nativo di Gambettola, vicino Rimini, frequentò le scuole elementari e ...
  • Fellini, Federico
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla ...
  • Fellini, Federico
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gianni Rondolino Un maestro del cinema, fra realismo e fantasia, memoria e sogno Tra i più grandi registi della storia del cinema, Federico Fellini si è imposto, in una lunga carriera che ha attraversato tutta la seconda metà del Novecento, con numerosi film di successo internazionale. Fellini ha saputo ...
  • FELLINI, Federico
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Fellini, Federico Tullio Kezich Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso sugli sviluppi del cinema nella seconda metà del Novecento, laureato anche per questo con cinque premi ...
  • FELLINI, Federico
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (App. III, I, p. 596; IV, I, p. 766) Regista cinematografico italiano; nella sua successiva produzione ha continuato a rileggere il proprio passato e il mondo contemporaneo con lucida fantasia, rinverdendo il proprio linguaggio e avviandolo a ricerche figurative e visionarie di straordinaria qualità. Ne ...
  • FELLINI, Federico
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Regista cinematografico, assurto, negli anni Sessanta, a una vastissima fama internazionale ed esponente oggi fra i maggiori del cinema di fantasia; il suo autobiografismo presente, in una cifra corale, nella Dolce vita (1960), si fa più personale e diretto in Otto e mezzo (1965), un'opera in cui la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
felliniano
felliniano agg. – Relativo al regista cinematografico Federico Fellini (1920-1993) e alla sua opera, soprattutto con riferimento alle particolari atmosfere, situazioni, personaggi dei suoi film, caratterizzati da un forte autobiografismo,...
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali