• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARUFFINI, Federico

di Arduino Colasanti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FARUFFINI, Federico

Arduino Colasanti

Pittore e incisore, nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 6 febbraio 1831, morto a Perugia il 16 dicembre 1869. Studente di legge nell'università di Pavia, prima di laurearsi abbandonò il giure per la pittura. Studiò a Bergamo con G. Trecourt, a Venezia con M. Grigoletti e con P. Molmenti e a Milano con G. Bertini. Nel 1864 compì la sua prima notevole affermazione alla Mostra di Brera con diverse pitture fra le quali un acquerello rappresentante il Coro della Certosa di Pavia. Nella ricerca della sua personalità il F. non ebbe incertezze, perché appena un anno dopo erano compiuti il Borgia, il Machiavelli e la Vergine del Nilo, suo capolavoro che rimane una delle opere più significative della pittura italiana dell'Ottocento. L'indifferenza del pubblico e l'ostilità di colleghi incapaci di comprendere l'originalità del suo spirito e la nobiltà del suo sogno d'arte, lo amareggiarono: lasciò Milano per recarsi a Parigi, dove ottenne premî, ma non trovò fortune. Viaggiò la Grecia, visse a Roma, vagò per altre città dibattendosi fra necessità dolorose, rinunziò all'arte per darsi alla fotografia, finché, stremato dalla miseria, s'avvelenò.

L'attività del F. si svolse durante il grande periodo della pittura storica italiana, e al genere storico appartengono la maggior parte dei suoi quadri, il Cesare Borgia, la Morte di Ernesto Cairoli (Pavia, Galleria municipale), la Presentazione del modello del duomo di Pavia al cardinale Ascanio Sforza (ibid.), le Orgie di Messalina (incompiuto), Sordello e Cunizza (Milano, Brera), Tiziano e le figlie (Milano, Galleria municipale d'arte moderna), Gli Etruschi a Perugia (già proprietà di Ettore Ferrari). Inferiore a B. Celentano nel senso largo e filosofico di rappresentare la storia, compositore meno felice di C. Fracassini, egli superò l'uno e l'altro per la ricchezza, la varietà e la profondità della tavolozza, che lo ricollegano direttamente al Tiepolo e ai più antichi veneziani. Certe risorse tecniche, certe sprezzature, la facilità di passare dalla luminosità dei soggetti all'unità della luce ambiente, rivelano in lui l'istinto del precursore. E codesta virtù è soprattutto evidente nei bozzetti: negli Etruschi a Perugia o nella Gioventù di Lorenzo de' Medici (Roma, Galleria naz. d'arte moderna) o nel Ponte S. Angelo (ibid.) o nei numerosi schizzi per la tela del Borgia nei quali le rapide macchie, le pennellate che paiono gittate là impetuosamente, racchiudono una raffinata sapienza. Eseguì anche alcune acqueforti, fra cui terribile nella sua tragicità, quella che egli intitolò Il compenso riservato dalla società agli artisti, in cui rappresentò sé stesso suicida.

V. tav. a colori.

Bibl.: G. Battelli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con la bibl. prec.); A. Colasanti, F. F., Milano 1923; id., Mostra di F. F. alla Galleria Pesaro, in Emporium LXII (1923), pagine 59-61; M. Sarfatti, Segni, colori e luci, Bergamo s. s., pp. 77-80; E. Somaré, La pittura di F. F., in L'Esame, II (1923); id., St. della pitt. ital. dell'800, Milano 1928, I, pp. 175-180.

Vedi anche
Giuseppe Bertini Pittore italiano (Milano 1825 - ivi 1898). Figlio di Giovanni Battista, seguitò l'arte paterna in collaborazione con il fratello Pompeo, ma soprattutto si dedicò alla pittura, seguendo i modi di F. Hayez e insegnando per varî anni a Brera. Eseguì affreschi per chiese e palazzi milanesi e ottimi ritratti; ... Gaetano Previati Pittore (Ferrara 1852 - Lavagna 1920); allievo a Firenze (1876-77) di A. Cassioli e a Milano (1877-80) di G. Bertini, si affermò con Gli ostaggi di Crema (1879, Firenze, Galleria d'arte moderna), in cui gli scuri impasti cromatici e i contrastati effetti luministici rivelano l'adesione all'inquieto romanticismo ... Hàyez, Francesco Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Allievo di D. Maggiotto dal 1804 al 1808, frequentò l'Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studî a Roma (1809-16) dove, protetto e consigliato da A. Canova, tese a fondere i canoni classici con il colorismo di tradizione veneta (Laocoonte, 1812, Milano, ... Picasso, Pablo Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. Vita e opere Figlio di José Ruiz, professore di disegno e conservatore del museo di Malaga, ...
Tag
  • LORENZO DE' MEDICI
  • ASCANIO SFORZA
  • CESARE BORGIA
  • ACQUERELLO
  • CARDINALE
Altri risultati per FARUFFINI, Federico
  • Faruffini, Federico
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Sesto San Giovanni 1831 - Perugia 1869). Fu allievo a Pavia di G. Trécourt insieme con T. Cremona, con cui passò poi a studiare a Venezia e all'accademia di Brera. Ebbe vita travagliata; morì suicida. Pittore soprattutto di quadri storici, si distaccò dalla maniera di F. Hayez, inclinando ...
  • FARUFFINI, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Anna Finocchi Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare giurisprudenza all'università di Pavia, dove già si trovava il fratello maggiore Gaetano (nato nel 1829), destinato ...
  • Faruffini, Federico
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marta Ancona Pittore (Sesto San Giovanni, Milano, 1831 - Perugia 1869), noto in relazione a D. per il suo Sordello e Cunizza esposto a Milano nel 1864 e ora alla Galleria Brera. L'interesse del F. per D. non fa meraviglia se si tiene presente la generazione alla quale appartenne e i problemi fra i ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali