• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO di Hausen

di Olga Gogala di Leesthal - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO di Hausen

Olga Gogala di Leesthal

Minnesinger originario di nobile famiglia del Palatinato, nei pressi di Worms, fu varie volte in Italia e in Francia con l'imperatore Federico I e col figlio di questo, Enrico. Accompagnò il Barbarossa nella crociata, trovando la morte per una caduta da cavallo durante un combattimento contro i Turchi, il 6 maggio 1190, presso Filomelio nell'Asia Minore. F. di H. è, con Veldeke, uno dei fondatori del Minnesang d'imitazione romanza e uno dei primi che abbiano seguito direttamente originali provenzali o francesi; si riscontrano infatti in lui alcune analogie con i troubadours come Folchetto da Marsiglia e Bernardo da Ventadorn.

La sua poesia, tutta un gioco di concetti, è dedicata alla sua dama e ritrae il contrasto dei suoi affetti, il dovere religioso che lo spinge a partire e l'amore che lo indurrebbe a rimanere; però se cedesse e infrangesse il suo voto, la sua donna stessa dovrebbe disprezzarlo. F. lamenta che il cuore voglia annullare il lavoro dell'anima e che l'essersi consacrato all'austero dovere di combattere per la croce non acquieti il dissidio. Nelle lunghe marce in terra straniera cerca conforto nel pensiero della sua dama e immagina quello che le direbbe se in quel momento si trovasse presso di lei. La versificazione è artificiosa e molto imperfetta, con una specie di assonanza in luogo della rima; egli segna però un progresso nella lirica di corte e a sua volta ha servito di modello ad altri. (Ed. a cura di Lachmann e Haupt: Des Minnesangs Frühling, 4ª ed., pubblicata da F. Vogt, Lipsia 1923).

Bibl.: K. Müllenhoff, in Zeitschr. f. d. Altertum, XLV, p. 133 segg.; O. Baumgarten, ibid., XXVI, p. 105 segg.; R. Becker, in Germania, XXVIII, p. 335 seg.; Lehfeld, Über Fr. v. H., in Paul e Braune, Beitr. z. Gesch. der. d. Spr. u. Litt., II, Halle 1876; M. Spirgatis, Die Lieder F. v. H., Tubinga 1876.

Tag
  • FOLCHETTO DA MARSIGLIA
  • ASIA MINORE
  • MINNESANG
  • GERMANIA
  • TUBINGA
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali