• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELPINO, Federico

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELPINO, Federico

Fabrizio Cortesi

Botanico, nato a Chiavari il 17 dicembre 1833, morto a Napoli il 14 maggio 1905. Dopo essersi per breve tempo dedicato agli studî matematici si rivolse decisamente alla botanica e, quando si trasferì a Firenze, trovò l'ambiente più favorevole per i suoi studi nel Museo botanico di quella città, diretto da Filippo Parlatore. Nominato professore di botanica nell'istituto forestale di Vallombrosa (1871), la sua fama crebbe rapidamente anche all'estero per merito specialmente di F. Hildebrandt. Nel 1876 il D. passò alla cattedra di botanica dell'università di Genova, poi a quella di Bologna (1884), infine (1893) a quella di Napoli, dove trascorse il resto della sua vita.

Il primo scritto del D. (Relazione sull'apparecchio della fecondazione delle Asclepiadee, in Gazzetta medica, Torino 1865), per quanto dovuto all'influenza degli studî di Darwin sulla fecondazione delle orchidee, è ispirato alla ferma fede che il D. aveva nelle cause finali in natura. Questo suo convincimento egli sviluppò maggiormente nei Pensieri sulla biologia vegetale (Pisa 1867), opera veramente fondamentale nella storia della biologia moderna. Però, pur accettando la dottrina della variabilità della specie con criterio polifiletico, egli si mostrò sempre avversario del darwinismo e specialmente degli ultradarwiniani materialisti come Häckel. Il Darwin riconobbe in lui un illustre avversario e scrisse in una nota del suo libro Variazioni ecc., a proposito delle critiche suscitate dalla teoria della pangenesi "la migliore memoria che senza dubbio sia pervenuta a mia conoscenza è quella del professore Delpino intitolata Sulla darwiniana teoria della pangenesi (1869). Il prof. Delpino respinge l'ipotesi da me espressa ed io ho tratto grande profitto delle critiche da lui fatte su tale argomento". Sta di fatto che al D. spetta il merito di aver instaurato e fondato la biologia vegetale. Specialmente nei suoi lavori: Sugli apparecchi della fecondazione nelle piante antocarpee (Firenze 1867) e Ulteriori osservazioni sulla dicogamia nel regno vegetale (Milano 1868-1877, voll. 2) egli chiaramente espone il suo concetto biologico del fiore ed esplica il mecenatismo dell'impollinazione e della fecondazione, oramai definitivamente acquisito alla scienza. Opera sua importantissima è la Teoria generale della fillotassi (Genova 1883), in cui determina le cause e le leggi che governano la disposizione delle foglie, ne riconosce le cause vitalistiche e meccaniche; a quest'opera fecero seguito gli Studi fillotassici (Genova 1895). Altra sua grande benemerenza nel campo biologico ci è fornita dagli studî sui rapporti esistenti fra talune piante ed alcune specie di formiche (Funzione mirmecofila nel regno vegetale, Bologna 1886-89). Si dedicò inoltre alle ricerche sulla classificazione dei vegetali, basata su criterî biologici (Applicazione di nuovi criteri per la classificazione delle piante, Bologna 1888-1905); né trascurò gli studî di geografia botanica (Studi di geografia botanica secondo un nuovo indirizzo, Bologna 1898).

Bibl.: Onoranze a F. D., Palermo 1904; A. Borzí, F. D., Firenze 1905; F. Cavara, F. D., in Annuario Univ. di Napoli (1905-06), pp. 467-74; F. Morini, in Rend. Acc. Scienze dell'Istit. di Bologna, n. s., IX (1904-05), pp. 113-145 (con la completa bibliogr. delle opere).

Vedi anche
Mattiròlo, Oreste Botanico italiano (Torino 1856 - ivi 1947). Professore di botanica nelle univ. di Bologna, Firenze e dal 1900 al 1932 di Torino; socio nazionale dei Lincei (1901). Importanti i suoi studî sui tegumenti seminali delle Papiglionacee, sui Basidiolicheni, gruppo da lui interpretato e descritto, sui funghi ... Tenóre, Michele Botanico (Napoli 1780 - ivi 1861). Fu professore di botanica a Napoli, dove divenne prefetto del Reale orto botanico. Viaggiò molto in Europa a scopo botanico e lasciò un'abbondante produzione scientifica; la sua opera più importante è la Flora napolitana (5 voll. in folio, con 250 tavv. a colori, 1811-38); ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Antonino Borzì Botanico italiano (Castroreale 1852 - Lucca 1921), prof. di botanica a Messina, vi fondò l'Orto e l'Istituto di botanica. Fu chiamato, in seguito, a Palermo, dove fondò il giardino coloniale annesso all'Orto botanico. Socio nazionale dei Lincei (1903). S'interessò particolarmente di algologia e di ecologia ...
Tag
  • FILIPPO PARLATORE
  • IMPOLLINAZIONE
  • VITALISTICHE
  • VALLOMBROSA
  • FILLOTASSI
Altri risultati per DELPINO, Federico
  • Delpino, Federico
    Enciclopedia on line
    Botanico italiano (Chiavari 1833 - Napoli 1905); prof. di botanica nelle univ. di Genova, Bologna e Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1900). Il suo primo scritto sulla fecondazione delle Asclepiadee (1865), pur influenzato dagli analoghi studî di C. Darwin sulle Orchidee, rivela la fede che D. aveva ...
  • DELPINO, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università di Genova, in scienze matematiche; abbandonò però presto questi studi - che comunque lasciarono un'impronta ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali