• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Giovanni Battista Picotti

Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu alunno di Vittorino da Feltre. Fece le prime sue armi in Lombardia sotto Niccolò Piccinino, nel 1437, e l'anno stesso sposò Gentile Brancaleoni, erede di Mercatello e di S. Angelo in Vado, delle quali terre Eugenio IV lo creò vicario (1443). Riprese nel 1441 Sigismondo Malatesta S. Leo e nel 1443 protesse la ritirata del Piccinino a Monteluro. Ucciso il fratello suo Oddantonio, fu dai cittadini di Urbino chiamato a succedergli nella signoria (1444) e mostrò subito doti singolari di moderazione e di abilità. Entrò allora ai servigi dello Sforza, passando così dalla scuola braccesca alla sforzesca. Negoziò nel 1445 la cessione di Pesaro da parte di Galeazzo Malatesta ad Alessandro Sforza, e per sé patteggiò l'acquisto di Fossombrone. Ne ebbe la scomunica papale, da cui lo assolse nel 1450 Niccolò V, e l'odio inestinguibile di Sigismondo Pandolfo Malatesta: le lotte fra i due condottieri sconvolsero lungamente la Romagna e le Marche. Servì ancora lo Sforza e i Fiorentini, alleati suoi, fino al 1451, quando passò al servigio degli Aragonesi di Napoli. Guerreggiò per Pio II e per Ferrante contro il Piccinino e contro i baroni di parte angioina: nella battaglia, pure indecisa, di San Fabiano d'Ascoli (22 luglio 1460) acquistò fama di grande condottiero; prese l'Aquila nel regno dl Napoli. Poi, rotta l'effimera pace stabilita dal papa nel 1459 in Romagna, combatté fieramente per lui contro il Malatesta, sconfisse questo sul Lesano presso Senigallia (12 agosto 1462), gli tolse, con le armi o con l'astuzia, quasi tutte le terre e, dopo un assedio di quattro mesi, la stessa Fano (25 settembre 1463).

Il papa lo nominò vicario delle terre conquistate, con mero e misto impero (1464). Comandante supremo della Lega italica (1466), combatté il Colleoni nella battaglia della Riccardina o della Molinella (23 luglio 1467), nella quale fu usata per la prima volta l'artiglieria da campagna. La battaglia ebbe esito incerto, ma l'impresa del Colleoni fu troncata. Ma quando, morto Sigismondo, il papa volle, secondo il patto del 1463, richiamare Rimini al dominio diretto della Chiesa, Federico, intimorito per il crescere della potenza papale, prese le parti di Roberto Malatesta e, come capitano della lega di Napoli, Milano, Firenze, batté a Mulazzano presso Rimini l'esercito pontificio (30 agosto 1469), assicurando la città ai Malatesta. E fu nel 1472 capitano dei Fiorentini per sottomettere la ribelle Volterra, che, si disse contro sua voglia, fu saccheggiata orribilmente. Sisto IV, che aveva bisogno di lui per domare Niccolò Vitelli, signore di Città di Castello, lo creò il 21 agosto 1474 duca di Urbino e stabilì il matrimonio del nipote Giovanni della Rovere con Giovanna, figliuola di Federico. Questi ebbe poi il comando delle milizie papali contro Firenze e prese Monte S. Savino e Colle Val d'Elsa (1479). Capitano della lega contro i Veneziani e il papa (1482), morì all'inizio della campagna, lasciando lo stato suo, fra S. Marino e Gubbio, la valle della Marecchia e Senigallia, tre volte più grande che non l'avesse trovato.

Condottiero assai lodato per valore, per prudenza, per rara lealtà, paragonato a Demetrio Poliorcete, F. si distinse soprattutto nell'arte della pace. Nella guerra cercò più che altro i mezzi per le opere sue magnifiche. Colto nella lingua latina, nelle lettere sacre e profane, nella storia, "primo de' signori che avesse dato opera a filosofia" (Vespasiano), raccolse intorno a sé e alla seconda sua consorte, la gentile Battista Sforza, una corte di umanisti e di poeti; fondò a Urbino la più ricca bibioteca che fosse nell'Occidente, tenendo impegnati, per quattordici anni e più, da trenta a quaranta scrittori a trascrivere libri, ché di opere a stampa si sarebbe vergognato. Fece innalzare, su disegno del dalmata Luciano di Laurana, il palazzo ducale di Urbino, torreggiante sull'orlo dell'abisso, decorato degli affreschi di Melozzo da Forlì, delle sculture di Ambrogio da Milano, di Baccio Pontelli, di Domenico Rosselli; e rocche e palazzi edificò a S. Leo e a Montefelcino, a Pergola e a Casteldurante, a Fossombrone, a Cagli, a Gubbio; e a Urbino, il Duomo; e tra Urbino e Mondavio, il ponte sul Foglia. Venne per lui dalle Fiandre Giusto di Gand, "maestro solenne", che ne esegui il ritratto; e altro ritratto famoso dipinse Piero della Francesca. Maestri fiamminghi tessevano gli arazzi del palazzo ducale. "Religiosissimo e osservantissimo dei divini precetti" (Vespasiano), lasciò grande fama di giustizia e di umanità.

Bibl.: Vespasiano da Bisticci, F. duca di Urbino, ed. Frati, I, p. 265 segg.; F. Filelfo, Vita di F. d'U., ed. in Atti e Mem. della R. Dep. di st. patr. delle Marche, V (1901); G. Santi, F. di M., Cronaca, ed. da H. Holzinger, Stoccarda 1894; G. Muzio, Vita e fatti di F. d. M. d. d'U., Venezia 1605; R. Reposati, Della zecca di Gubbio, I, Bologna 1772; B. Baldi, Vita e fatti di F. d. M. d. d'U., Roma 1824; F. Ugolini, Storia de' conti e duchi di Urbino, Firenze 1859; Th. Hofmann, Bauten des Herzogs Federigo di Montefeltro als Erstwerke der Hochrenaissance, Lipsia 1905; R. de la Sizéranne, Le vertueux condottière, Federigo de Montefeltro duc d'Urbino, Parigi 1927.

Vedi anche
Battista Sforza contessa di Urbino Figlia (n. 1446 - m. Gubbio 1472) di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, seconda moglie (1460) di Federico di Montefeltro dal 1474 duca d'Urbino, fu protettrice di umanisti. arte fiamminga Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si sia estesa all’arte, e in particolare alla pittura, fiorita nel 15° e 16° sec. negli antichi Paesi ... Francésco Marìa I della Rovere duca d'Urbino Figlio (n. 1490 - m. Pesaro 1538) di Giovanni della Rovere e di Giovanna, figlia di Federico duca di Urbino; successe allo zio materno Guidobaldo I d'Urbino nel 1508. Nominato dallo zio, papa Giulio II, capitano generale delle truppe pontificie, combatté contro Venezia (1509) e Ferrara (1511), subendo ... Guidobaldo II della Rovere duca d'Urbino Figlio (Pesaro 1514 - ivi 1574) di Francesco Maria, al quale successe, ottenne in seguito al matrimonio con Giulia Varano il ducato di Camerino, che presto, però, dovette cedere (1539) al pontefice Paolo III. Passato poi a seconde nozze con Vittoria Farnese, tenne corte fastosa a Pesaro, provocando col ...
Tag
  • SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA
  • VESPASIANO DA BISTICCI
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • GIOVANNI DELLA ROVERE
  • VITTORINO DA FELTRE
Altri risultati per FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
  • Federico da Montefeltro
    Dizionario di Storia (2010)
    Duca di Urbino (Gubbio 1422-Ferrara 1482). Successe al fratello Oddantonio nel 1444. Abile condottiero, combatté per lo Sforza, Firenze e il papato, e comandò la Lega italica. Ingrandì il proprio Stato e ne ottenne il riconoscimento giuridico da Sisto IV insieme al titolo di duca (1474). Fu un raffinato ...
  • Federico da Montefeltro duca di Urbino
    Enciclopedia on line
    Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo ...
  • FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio ed una giovane "soluta", ossia non sposata; per rendere costei un po' meno fantomatica le si sono poi attribuite le fattezze d'una damigella ...
  • Montefeltro, Federico da
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Luigi Michelini Tocci Figlio naturale legittimato (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio da M., conte di Urbino. Divenuto signore della città egli stesso nel 1444, dopo l'uccisione del fratellastro Oddantonio in un tumulto, fu creato duca di Urbino nel 1474 da Sisto IV. Fu uno dei più celebri ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali