• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHABOD, Federico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CHABOD, Federico (App. II, 1, p. 564)


Storico, morto a Roma il 14 luglio 1960. All'elenco delle sue opere va aggiunta la Storia della politica estera italiana dal 1871 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951. Era stato eletto presidente del Comitato internazionale di scienze storiche (1955) e socio naz. dei Lincei (1956).

Con la Storia della politica estera lo Ch. coronò la sua opera di storico; essa fu giudicata fin dal suo apparire uno dei più significativi prodotti della storiografia moderna. In questo poderoso volume di Premesse, prima di tessere l'ordito minuto di quella politica, prima di immergersi nella parte più specifica, più tecnica del suo assunto, lo Ch. ritenne indispensabile "chiarire quali fossero le basi, materiali e morali, su cui quella parte specifica e tecnica necessariamente posava, quale il complesso di forze e di sentimenti ond'era avvolta ed entro cui doveva muoversi, in quel momento storico, anche la iniziativa diplomatica. Vale a dire, passioni ed affetti, idee e ideologie, situazione del paese ed uomini, tutto ciò in una parola che fa della politica estera nient'altro che un momento, un aspetto di un processo storico assai ampio e complesso, abbracciante tutta quanta la vita di una nazione". Realizzata con assoluta padronanza dei documenti e sicuro ed acuto senso storico, quest'ultima opera dello Ch. costituisce la più importante interpretazione liberale della storia dell'Italia post-unitaria dopo la Storia d'Italia e la Storia d'Europa di B. Croce, cui per più versi nell'ispirazione è legata.

Bibl.: E. Sestan, F. Chabod, in Nuova Antologia, sett. 1960, pp. 127-133; D. Cantimori; F. Chabod, in Belfagor, nov. 1960; Rivista Storica Italiana, 1960, fasc. IV, dedicato allo Chabod.

Vedi anche
Nuova Antologia Rivista di scienze, lettere e arti fondata nel 1866 a Firenze da F. Protonotari, a ideale continuazione dell’Antologia di G.P. Vieusseux. Dal 1878 al 1978 la rivista si pubblicò a Roma, con la collaborazione di uomini politici, studiosi e scrittori insigni; la redazione tornò poi a Firenze. Delio Cantimòri Storico italiano (Russi 1904 - Firenze 1966); prof. di storia moderna nelle univ. di Messina (1940), Pisa (1941) e Firenze (1951); socio corrispondente dei Lincei (1953). Ha svolto ricerche fondamentali sulla vita religiosa italiana nel Cinquecento; in particolare ha studiato (Eretici italiani del Cinquecento, ... sentimento In psicologia, modificazione dell’affettività di base che affonda le sue radici negli strati o settori più riposti della personalità e imprime un particolare colorito ai vari processi psichici che, a seconda dei casi, accompagna, precede o segue. Si parla abitualmente di: s. d’ordine inferiore, connessi ... età moderna moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con la scoperta dell’America (1492) e fatta concludere con la ...
Tag
  • ITALIA
  • EUROPA
  • ROMA
  • BARI
Altri risultati per CHABOD, Federico
  • Chabod, Federico
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Emanuele Cutinelli-Rendina Nato ad Aosta nel 1901 e morto a Roma nel 1960, C. fu tra i massimi storici del 20° sec., i cui studi spaziarono dalla storia tardo-medievale alla contemporaneistica, dalla storia delle idee a quella economica. Trovò in M. uno dei centri più profondi e costanti dei suoi interessi ...
  • Chabod, Federico
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Federico Chabod Sergio Bertelli L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza dell’impegno politico che profuse nel difendere il confine occidentale dell’Italia. Il suo impegno ...
  • Chabod, Federico
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico (Aosta 1901-Roma 1960). Docente di storia moderna nelle università di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946), redattore, per la parte storica, dell’Enciclopedia italiana dal 1928 al 1943, direttore dell’Istituto italiano per gli studi storici in Napoli dal 1947, socio nazionale dei Lincei ...
  • Chabod, Federico
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Aosta 1901 - Roma 1960); prof. di storia mod. nelle univ. di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946), redattore, per la parte storica, dell'Enciclopedia Italiana dal 1928 al 1943, direttore dell'Istituto italiano per gli studi storici in Napoli dal 1947, socio nazionale dei Lincei ...
  • CHABOD, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Franco Venturi Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne presto conquistato dalla passione dell'alpinismo (il 29 agosto del 1920 compì con lo zio Michele Baratono e con Mario ...
  • CHABOD, Federico
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Storico, nato ad Aosta il 23 febbraio 1901. Allievo di P. Egidi a Torino, è stato professore di storia politica moderna nell'università di Perugia (1934-38), di storia medievale e moderna nell'università di Milano (1938-46), ed è, dal 1946, professore di storia moderna nell'università di Roma e, insieme, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali