• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBORGHETTI, Federico

di Renato Soriga - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBORGHETTI, Federico

Renato Soriga

Patriota, nato a Mapello il 2 aprile 1825. Ancora, studente di medicina nell'università di Pavia partecipò (nel 1848) in Bergamo ai moti contro gli Austriaci, così da meritarsi la nomina a segretario del locale comitato di guerra. Dopo l'armistizio di Salasco si recò in Piemonte come volontario col grado di capitano dei bersaglieri, per rientrare nel settembre dello stesso anno in Lombardia con incarico da parte del Mazzini di fare insorgere le valli bergamasche. A Palazzago comandò una banda d'insorti, tenendo in iscacco sui monti numerosi nemici per circa due mesi. Riparò quindi in Svizzera, poi in Piemonte, ove si laureò in medicina e lettere. Nel 1857 fu amnistiato dall'Austria, e poté rimpatriare. Trascorse il resto della sua esistenza coltivando la medicina e il giornalismo. Morì a Bergamo il 21 settembre 1887. Notevole il suo scritto: La spedizione degli Italiani in Polonia nel 1863, Bergamo 1863.

Bibl.: Necrologio, in notizie patrie, almanacco bergamasco per l'anno 1888, pp. 140-149.

Tag
  • ARMISTIZIO DI SALASCO
  • BERSAGLIERI
  • PALAZZAGO
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
Altri risultati per ALBORGHETTI, Federico
  • Alborghétti, Federico
    Enciclopedia on line
    Patriota lombardo (Mapello 1825 - Bergamo 1887); segretario del comitato di guerra di Bergamo nel 1848, fece insorgere nel settembre di quell'anno, per incarico del Mazzini, le valli bergamasche; riparò poi in Svizzera e in Piemonte, ove partecipò alla campagna del 1849 e si laureò in medicina e lettere. ...
  • ALBORGHETTI, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Gianni Gervasoni Nato a Mapello (Bergamo) il 2 apr. 1825, studiò medicina all'università di Pavia, ma dovette interrompere gli studi in seguito agli avvenimenti del '48. A Bergamo partecipò alla lotta contro gli Austriaci e fu segretario del Comitato di guerra. Dopo Custoza, si rifugiò in Piemonte ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali