• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

federalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

federalismo


s. m. – In tempi moderni, una particolare forma di governo democratico caratterizzata dall’accentuata autonomia delle articolazioni territoriali dello Stato, il quale mantiene a livello centralizzato soltanto alcune e più importanti funzioni, come la difesa nazionale, la politica macroeconomica e la politica estera. Tale organizzazione statale decentrata, per citare gli esempi più importanti, è propria degli Stati Uniti d’America, del Canada, del Brasile, dell’India e dell’Australia. L’Italia negli ultimi anni ha conosciuto due parziali riforme legislative dell’organizzazione statale in senso federalista. La prima è avvenuta nel 2001 per iniziativa dell’allora governo di centrosinistra, e si è tradotta nella riforma del titolo V della Costituzione, che ha principalmente sottratto al preventivo controllo statale gli atti di competenza regionale (abolizione del CoReCo), e ha ampliato le materie legislative di competenza concorrente Stato-regioni e di competenza esclusiva regionale. La riforma possedeva il difetto di attribuire maggiore autonomia decisionale agli enti territoriali, senza tuttavia che a ciò corrispondesse un’accresciuta autonomia e responsabilità finanziaria, con il risultato di peggiorare la tenuta dei conti pubblici. Per ovviare a tale inconveniente, con legge delega n. 42 del 5 maggio 2009, su iniziativa della Lega nord e l’appoggio del partito alleato al governo, Popolo delle libertà, il Parlamento ha approvato la cosiddetta riforma sul f. fiscale, che, in attuazione dell’art. 119 della Costituzione, si proponeva (art. 1), i seguenti obbiettivi: assicurare autonomia di entrata e di spesa di comuni, province, città metropolitane e regioni, garantendo i princìpi di solidarietà e di coesione sociale; sostituire gradualmente, per tutti i livelli di governo, il criterio della spesa storica e garantire la massima responsabilizzazione degli enti locali, l’effettività e la trasparenza del controllo democratico nei confronti degli eletti; disciplinare l’istituzione e il funzionamento del fondo perequativo per i territori depressi.

Vocabolario
federalismo unitario
federalismo unitario loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] D’Onofrio e [Domenico] Nania, sarà quella...
federalismo solidale
federalismo solidale loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi sul «federalismo solidale» sono suonate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali