• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

federalismo

di Roberto Castaldi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

federalismo

Roberto Castaldi

Unità e diversità

Per federalismo si intende in genere la teoria dello Stato federale o federazione; oppure, più correttamente, una teoria politica con fini specifici (per esempio, la pace), raggiungibili attraverso una struttura istituzionale federale. Principio fondante del federalismo è la valorizzazione delle diversità culturali

Unità e diversità

Il federalismo unisce due elementi: l'unità e la diversità, ossia l'aspirazione da un lato all'unità politica del mondo (cosmopolitismo) e dall'altro alla valorizzazione delle comunità e delle identità locali.

L'ideale federalista tende a garantire la pace creando istituzioni sovrastatali a livello mondiale per risolvere i conflitti tra le comunità con il diritto invece che con la forza, come avviene all'interno dello Stato tra cittadini o gruppi di cittadini. Ha quindi l'obiettivo di unire tutti gli uomini in quanto fanno parte dell'umanità. Inoltre, il federalismo intende valorizzare la diversità culturale lasciando a ogni livello di governo i poteri e le risorse necessari a risolvere i problemi specifici di quella comunità.

I valori fondanti e specifici del federalismo sono dunque la pace e la diversità culturale, così come la libertà per il liberalismo, l'uguaglianza per la democrazia, e così via.

Contro l'accentramento dei poteri

Il federalismo si oppone all'accentramento dei poteri in un unico livello di governo e alla pretesa di legittimità esclusiva tipica dello Stato nazionale. Secondo il principio di sussidiarietà (secondo cui l'autorità centrale avrebbe una funzione essenzialmente sussidiaria, essendole attribuiti solo quei compiti che le autorità locali non sono in grado di svolgere da sé), il federalismo propone istituzioni di governo democratiche a ogni livello, dalla comunità locale al mondo, in modo che ciascun livello sia responsabile per i problemi che può risolvere meglio. Problemi globali come la pace e l'effetto serra andrebbero trattati al livello più alto possibile ‒ il governo mondiale ‒ mentre questioni legate alla lingua, alla cultura, andrebbero affrontate ai livelli di governo più vicini ai cittadini.

Le federazioni hanno almeno due livelli di governo, quello locale e quello centrale (o federale), ma in teoria dovrebbero averne di più: dal quartiere al mondo, passando per i livelli comunale, provinciale, regionale, nazionale e continentale. Ogni livello di governo dovrebbe rappresentare un'unione di cittadini e di comunità federate. La divisione delle competenze e dei poteri tra i vari livelli di governo è sancita da una costituzione scritta, che non può essere modificata da un solo livello di governo a svantaggio degli altri; invece negli Stati unitari, anche se basati su un sistema decentrato, solo il livello statale può modificare la costituzione e quindi modificare autonomamente le competenze dei livelli di governo inferiori.

Federazioni e federalismo

Nelle federazioni il capo dell'esecutivo può essere eletto direttamente dal popolo (sistema presidenziale), come negli Stati Uniti, oppure deve ricevere la fiducia dal Parlamento (sistema parlamentare) come in Germania. Grande importanza ha anche il potere giudiziario, con una Corte suprema o Corte costituzionale chiamata a risolvere le controversie e i conflitti di competenza tra le comunità federate e tra i vari livelli di governo della federazione, garantendo il rispetto della costituzione.

Il federalismo moderno è iniziato con la prima Costituzione federale della storia, quella americana del 1787, e con le riflessioni del filosofo tedesco Immanuel Kant sulla pace e sugli strumenti per realizzarla. I pensatori federalisti hanno poi criticato lo Stato nazionale accentrato e hanno proposto la Federazione europea e mondiale, al fine di garantire la pace e la trasformazione in senso federale dei vari Stati nazionali, valorizzando la diversità culturale di ciascuna comunità.

Vedi anche
Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Umberto Bòssi Bòssi, Umberto. - Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario (dal 1989 al 2012). La sua linea politica ha oscillato tra il secessionismo ... Juan Manuel de Rosas Rosas ‹ròsas›, Juan Manuel de. - Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò avanti una politica reazionaria favorendo gli interessi dei grandi ... Vincenzo Giobèrti Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda, come espresso in una delle sue maggiori opere (Del rinnovamento ...
Categorie
  • LINEE E TENDENZE POLITICHE in Scienze politiche
Altri risultati per federalismo
  • federalismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Orientamento alla ripartizione dei poteri di governo (caratterizzanti la sovranità statale), tra un’organizzazione centrale e più organizzazioni periferiche, anche in base al principio di sussidarietà (➔ sussidiarietà, principio di). Federalismo e Unione Europea Il f. può essere sia centripeto (per ...
  • Federalismo
    Enciclopedia on line
    In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio tra un apparto di governo centrale ed una pluralità di apparati di governo periferici. D’altra ...
  • federalismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Teoria politico-istituzionale che sta alla base di una nuova forma di Stato; si distingue sia dallo Stato unitario (dove esiste un unico governo, a livello centrale) sia dalla confederazione (unione tramite trattati tra Stati indipendenti e sovrani). Nello Stato federale (➔ ) vi sono due livelli di ...
  • Federalismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Massimo Luciani La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso come un processo, vale a dire come una "tendenza" (Bognetti 1991, p. 274) alla ripartizione dei poteri di governo ...
  • Federalismo
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Sofia Ventura di Sofia Ventura Federalismo sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo federale. c) Il federalismo cooperativo. 3. Le reazioni all'accentramento: i casi di Stati Uniti e Germania. ...
  • Federalismo
    Il Libro dell'Anno 2001
    Antonio D'Atena Federalismo La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali (art.5 Costituzione) Il nuovo ordinamento federale di Antonio D'Atena 8 marzo Termina, con l'approvazione definitiva del Senato, l'iter parlamentare della legge costituzionale sul federalismo, già ...
  • Federalismo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Sergio Bartole (XIV, p. 932; App. II, i, p. 911) Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo italiano ha riportato di attualità le dottrine federaliste sotto molteplici punti di vista. Ma proprio la pluralità ...
  • Federalismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Lucio Levi Introduzione Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società marginali rispetto ai centri propulsori della politica mondiale (la Svizzera, il Canada, l'Australia), ha ...
  • FEDERALISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie regionali. Fu in parte una reazione alla politica accentratrice del governo fascista, in parte una ...
  • FEDERALISMO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Corrente politica che mira a conciliare l'unione dei singoli stati con la loro reciproca autonomia e che ha avuto una funzione storica notevole in varî tempi e in varî paesi (v. federazione). Particolare interesse ha per l'Italia il federalismo del Risorgimento. Senza dubbio l'esempio degli Stati Uniti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
federalismo unitario
federalismo unitario loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] D’Onofrio e [Domenico] Nania, sarà quella...
federalismo solidale
federalismo solidale loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi sul «federalismo solidale» sono suonate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali