• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fedele

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fedele [plur. anche fedei]


Come aggettivo: " che osserva la fede data ", ma con diverse sfumature di significato, tra le quali primeggiano quelle religiose. Ha valore di " credente " nel Dio cristiano, in Pg XXIl 59 non par che ti facesse ancor fedele / la fede, sanza qual ben far non basta; simile il caso degli angeli che non fur fedeli a Dio (If III 39), dove peraltro l'aggettivo si precisa ancor meglio, semanticamente, per la sua opposizione a ribelli (v. 88); in Pd XXXI 102, con riferimento alla Madonna, equivale piuttosto a " devoto ", non senza una sfumatura proveniente dal significato feudale-amoroso del termine: E la regina del cielo, ond'ïo ardo / tutto d'amor, ne farà ogne grazia, / però ch'i' sono il suo fedel Bernardo. Allude alla necessità di osservare i voti, sebbene con oculatezza e ponderazione, come si ricava dal secondo emistichio e dall'esempio subito dopo citato, in Pd V 65 Non prendan li mortali il voto a ciancia; / siate fedeli, e a ciò far non bieci, / come Ieptè a la sua prima mancia.

Altrove è attributo di chi dimostra pieno e franco ossequio alla giustizia: all'uomo giusto falsamente accusato di ‛ inumani peccati ' si concede di parlar di sé e dire sé essere fedele e leale (Cv I XII 11); mentre in Vn II 9 lo fedele consiglio de la ragione è il consiglio " di cui ci si può fidare ", quindi " saggio ", " prudente ".

Si collega con la fedeltà ad Amore (v. il capoverso seguente) in Fiore III 7 ch'e' non avesse gelosia / ched i' fedel e puro i' no gli sia, e IV 6; col rispetto e la sollecitudine di un amico verso un altro amico, in Detto 465.

Sostantivato, ha due volte il senso di " chi professa la fede cristiana ", sia in accezione stretta (quel che spera ogne fedel com'io, Pd XXVI 60), sia in una larga: e messo ha di paura tanto gelo / nel cor de' tuo' fedei, che ciascun tace (Rime CV 10), ma trova la sua più larga applicazione nel sintagma ‛ f. d'Amore ' (Vn III 9, VII 7,VIII 7, XII 2, XIII 2 e 3, XIV 14, XXXII 4, Fiore XXXVI 7, XXXVIII 8, CCXXXI 7; v. la voce seguente) che è connesso al concetto medievale di una sudditanza vincolata da solenne giuramento.

Tale concetto il vocabolo richiama quando qualifica l'atteggiamento spirituale di D. nei confronti di Beatrice: prima verrà lo die che Beatrice si mosterrà dopo la imaginazione del suo fedele (Vn XXIV 4), atteggiamento che si approfondisce e connota di toni religiosi nel poema, per cui le parole delle virtù teologali - Volgi, Beatrice, volgi li occhi santi / ... al tuo fedele / che, per vederti, ha mossi passi tantil (Pg XXXI 134) - alludono a una disposizione nuova dell'anima dantesca, rivolta, dopo il breve traviamento, alla verità assoluta (della quale la bellezza di Beatrice era in terra analogica significanza ed è nel Paradiso irradiazione viva) e tradotta quindi in più consapevole fedeltà a Dio.

A un ambito mistico va ricondotta la preghiera di Maria a Lucia: Or ha bisogno il tuo fedele / di te, e io a te lo raccomando (If II 98), dove D. è detto f. di Lucia in quanto la santa simboleggia qui assai probabilmente la grazia illuminante: " qui fidit gratia Dei " (Benvenuto); " dice l'A. di sé ch'elli fu fedele a credere; cioè che la grazia illuminante l'ammaestrava " (Buti).

Sotto la forma ‛ fedeluzzo ', e col senso di " f. d'amore ", è in Rime dubbie VI 13 (dove le rime sono tutte in -uzzo, -uzza): si ch'io non ti vo' più per fedeluzzo, nella risposta di Amore alla timidezza del destinatario dello scherzoso sonetto.

Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
ricopiatura
ricopiatura s. f. [der. di ricopiare]. – L’operazione del ricopiare e la copia stessa ottenuta: si accinse alla r. della lettera; r. lenta; una r. attenta, buona, cattiva, fedele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali