• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Romani, Fedele

di Febo Allevi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Romani, Fedele

Febo Allevi

, Letterato (Colledara, Teramo, 1855 - Firenze 1910), professore nei licei di Sassari, di Catanzaro e di Firenze; autore di saggi su D., Petrarca, Virgilio, Manzoni, ecc. e di suggestive pagine narrative, tra cui il bel libro su Colledora. Tra i suoi vari contributi danteschi, sempre molto fini e garbati, sono da ricordare: Il secondo cerchio dell'Inferno di D. (Firenze 1894); Ombre e Corpi. Il secondo cerchio dell'Inferno di D., ecc. (Città di Castello 1901); letture dei canti XXXIII (Firenze 1901) e X dell'Inferno (in " Giorn. d. " XIII [1906]), VIII (Firenze 1901) e XIX del Purgatorio (ibid. 1902), XXVII del Paradiso (ibid. 1904); divagazioni critiche come Il martirio di S. Stefano. Nota dantesca (in Raccolta di studi critici dedicati ad A. D'Ancona, ibid. 1901, 539-542); Concetti e ricordi danteschi nelle figurazioni plastiche del Limbo (in " Giorn, d. " XV [1907]); recensioni come quella al Porena (Delle manifestazioni plastiche del sentimento nei personaggi della D.C., In " Bull. " X [1902] 8-25) e l'altra alla D.C. illustrata da artisti italiani, a c. di V. Alinari (ibid. XI [1904] 113-127).

Bibl. - A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Firenze 1905, 1250; E.G. Parodi, F.R.: l'uomo e lo scrittore, in " Il Marzocco " 22 maggio 1910; In memoria di F.R., volume miscellaneo, L'Aquila 1913; L. Tonelli, La critica letteraria italiana negli ultimi 50 anni, Bari 1914, 406 ss.; F. Barbieri, in " Giorn. stor. " LXVI (1915) 450; D. Presutti, F.R. - L'uomo e il critico del Petrarca, con pref. di V. Cian, Parma 1939².

Vedi anche
Pistèlli, Ermenegildo Pistèlli, Ermenegildo. - Filologo e scrittore (Camaiore 1862 - Firenze 1927), scolopio (1884). Allievo di G. Vitelli, insegnò (dal 1903) lingua latina e greca all'Istituto di studî superiori di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1921). Curò l'edizione di opere di Giamblico (1888 e 1894), delle ... Delìtio, Andrea Delìtio (anche Delìsio o Delìsiis), Andrea. - Pittore (sec. 15º), forse nativo di Lecce ne' Marsi (L'Aquila), attivo a partire dalla seconda metà del secolo. Sulla base della sua unica opera firmata e datata (S. Cristoforo, 1473, duomo di Guardiagrele) gli si attribuiscono altre poche opere, tra le quali ... Milli Cassóne, Giannina Milli Cassóne, Giannina. - Poetessa (Teramo 1825 - Firenze 1888). Improvvisatrice famosa, percorse tutta l'Italia dando "accademie" di poesia improvvisa, spesso animata da caldi spiriti nazionali (Poesie, 2 voll., 1862). Palizzi, Filippo Pittore (Vasto 1818 - Napoli 1899). Rinnovatore della pittura napoletana ottocentesca, Palizzi, Filippo abbandonò lo stile accademico per dedicarsi allo studio del vero, soprattutto di paesaggi e di animali, in sintonia con le contemporanee esperienze francesi, orientando la sua pittura verso un realismo ...
Tag
  • PURGATORIO
  • CATANZARO
  • PETRARCA
  • VIRGILIO
  • FIRENZE
Altri risultati per Romani, Fedele
  • Romani, Fedele
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari. Scrisse utili libretti intesi a correggere errori di lingua ...
  • ROMANI, Fedele
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Vittorio Rossi Scrittore, nato a Colledara (Teramo) il 21 settembre 1855; morto a Firenze il 16 maggio 1910. Laureatosi a Pisa, insegnò dal 1880 in ginnasî e licei dell'Italia meridionale e centrale e dal 1893 al liceo Dante di Firenze, dove fu pure libero docente nell'Istituto di studî superiori. Nella ...
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali