• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lampertico, Fedele

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Lampertico, Fedele


Studioso di economia e di statistica (Vicenza 1833 - ivi 1906). Laureato in giurisprudenza a Padova nel 1855, entrò fin da giovane a far parte della vita pubblica vicentina come consigliere comunale e poi assessore, costruendo in ambito locale la sua notorietà politica. Diventato una figura rappresentativa della classe dirigente veneta, fu eletto deputato nella decima legislatura (1867), entrando in rapporti con gli esponenti nazionali della Destra, in particolare Minghetti e Sella. Attivissimo all’interno dello schieramento monarchico-liberale, relazionò più volte in Parlamento su importanti progetti di legge e sui risultati delle commissioni d’inchiesta, come per esempio sul corso forzoso della lira nel novembre del 1868. Senatore dal 1873, mantenne una certa autonomia nelle sue posizioni che lo portò ad avvicinarsi alla Sinistra e alle scelte colonialiste di Crispi. Fu protagonista del dibattito politico-culturale del suo tempo mostrando un notevole eclettismo nei suoi scritti ma privilegiando gli studi di economia e di statistica: G.M. Ortes e la scienza economica del suo tempo (1865); Sulla statistica teorica in generale e su Melchiorre Gioja in particolare (1870-71) e l’incompiuta Economia dei popoli e degli stati (5 voll., 1874-84). Alla fine degli anni Novanta sono stati pubblicati due volumi dei suoi carteggi (Carteggi e diari 1842-1906, I vol. 1996; II vol. 1998).

Vedi anche
Giacomo Zanèlla Zanèlla, Giacomo. - Poeta (Chiampo 1820 - Vicenza 1888). Sacerdote dal 1843, insegnò lettere nel seminario di Vicenza, ma nel 1848 fu sospeso dall'insegnamento per i suoi sentimenti d'italianità; nel 1857 riottenne la cattedra; dopo l'annessione del Veneto, e sino al 1876, fu prof. di letteratura italiana ... Luigi Luzzatti Luzzatti ‹-zz-›, Luigi. - Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità di una politica sociale e promosse lo sviluppo di organismi economici che ... Niccolò Tommasèo Tommasèo ‹-ʃ-›, Niccolò. - Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano, dopo il conseguimento della laurea ... Vicenza Comune del Veneto (80,6 km2 con 114.108 ab. nel 2008, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici e i Lessini e alla confluenza del Retrone con il Bacchiglione. ● L’abitato di origine preromana, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • CORSO FORZOSO
  • ECLETTISMO
  • PADOVA
Altri risultati per Lampertico, Fedele
  • Lampèrtico, Fedele
    Enciclopedia on line
    Poligrafo italiano (Vicenza 1833 - ivi 1906), deputato nel 1866 e senatore dal 1873. Socio naz. dei Lincei dal 1875. Prese parte attiva alla vita del suo tempo lasciando oltre 400 scritti, tra i quali: G. M. Ortes e la scienza economica del suo tempo (1865); Sulla statistica teorica in generale e su ...
  • LAMPERTICO, Fedele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Giuseppe Monsagrati Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia. La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose attività commerciali, tra cui anche alcuni "traffici all'estero" (Rumor, pp. 9 s.), doveva le sue fortune a un fratello ...
  • LAMPERTICO, Fedele
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Vincenzo Tosi Nato a Vicenza il 13 giugno 1833 e ivi morto il 6 aprile 1906, fu uomo di lettere, versato in più discipline, specialmente in quelle economiche. Deputato al parlamento, poi, dal 1873, senatore del Regno, prese parte attiva alla vita culturale e politica del suo tempo. Fra i 402 scritti ...
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali