• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fedecommesso

Enciclopedia on line
  • Condividi

Per fedecommesso si intende la disposizione testamentaria con la quale si obbliga l’erede o il legatario a conservare e restituire in tutto o in parte l’eredità o il legato. La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) ne ha profondamente limitato l’applicazione pratica: il nuovo testo dell’art. 692 c.c. dispone, infatti, che solo i genitori, gli altri ascendenti od il coniuge di un interdetto (o di un minore che si trovi in condizioni di abituale infermità di mente tali da far presumere che interverrà la pronuncia di interdizione) possono attribuirgli beni dell’asse ereditario, anche costituenti la legittima, con l’obbligo di conservarli e restituirli alla sua morte a favore della persona o degli enti che, sotto la vigilanza del tutore, hanno avuto cura dell’interdetto medesimo. Si parla in questo caso di sostituzione fedecommissaria, in quanto si ha una doppia istituzione avente però il medesimo oggetto, per cui si avrà una prima delazione a favore dell’istituito e, alla morte di quest’ultimo, una seconda a favore del sostituito; se le persone o gli enti che hanno avuto cura dell’incapace muoiono o si estinguono prima della morte di lui, i beni o la porzione di beni che spetterebbe loro è devoluta ai successori legittimi dell’incapace (art. 696 cod. civ.). Il fedecommesso ha così assunto una funzione di istituto a protezione dell’interdetto (o del minore che può essere interdetto) e, quindi, di rimunerazione per la persona o l’ente che se ne sono presi cura. L’ultimo comma dell’art. 692 c.c. dispone che in ogni altro caso la sostituzione è nulla: in particolare, non è ammesso il c.d. fedecommesso de residuo, cioè l’istituzione di secondo grado per la parte del compendio ereditario che eventualmente sopravanzi alla morte del primo istituito.

Voci correlate

Successione a causa di morte

Interdizione

Vedi anche
maggiorascato Istituto di diritto successorio nato in Spagna e diffuso nel 16° secolo. Il maggiorascato intendeva assicurare l'integrità di un patrimonio attraverso la sua costituzione in fedecommesso e la trasmissione, nell'ambito della stessa famiglia, senza riguardo alla discendenza, dall'ultimo possessore al parente ... Ercole Consalvi Cardinale e uomo di stato (Roma 1757 - Anzio 1824). Giudice del tribunale della segnatura e uditore di Rota, incaricato nel 1797 di organizzare l'esercito pontificio, diede le prime prove della sua abilità politica al conclave di Venezia del 1799. Pio VII, che a lui doveva la sua elezione, lo creò cardinale ... Francesco Mario Pagano Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell'Illuminismo napoletano, Pagano, Francesco Mario fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche e progressiste derivanti da J.-J. Rousseau e Pagano, Francesco Mario-J.-A.-N. ... patrimonio Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede. diritto 1. Diritto civile Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. Con riferimento ...
Tag
  • SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA
Altri risultati per Fedecommesso
  • fedecommesso
    Dizionario di Storia (2010)
    Disposizione che vincola l’erede a conservare e trasmettere l’eredità a una persona designata. Risale al diritto romano classico dove serviva a trasmettere il patrimonio, incaricandone un onerato, a beneficiari giuridicamente incapaci. Con il passare del tempo si rafforzarono i diritti del beneficiario ...
  • FEDECOMMESSO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona. Le più antiche disposizioni del genere risalgono al diritto romano classico e furono adottate come espediente creato dal bisogno ...
Vocabolario
fedecommésso
fedecommesso fedecommésso (ant. fidecommésso o fidecommisso) s. m. [dal lat. fideicommissum, propr. part. pass. neutro sostantivato di fidei committĕre: v. fedecommettere]. – 1. Disposizione testamentaria, già in uso nel diritto romano...
fedecomméttere
fedecommettere fedecomméttere (ant. fidecommìttere) v. tr. [dal lat. fidei committĕre «affidare alla lealtà di qualcuno»] (coniug. come méttere). – Lasciare qualcosa in fedecommesso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali