• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fede

di Raffaele Savigni - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

fede

Raffaele Savigni

Fiducia nella parola rivelata da Dio

La fede religiosa è l'attesa fiduciosa di una comunicazione da parte di Dio e l'accettazione delle verità da Lui trasmesse come parola rivelata. Il credente è convinto di non potersi salvare con le sue sole forze, ossia di non riuscire a comprendere da solo il senso della vita: perciò si affida a Dio, nella convinzione che Lui vuole ciò che è bene per noi e opera per il meglio

Fede e religioni

L'esistenza dell'uomo implica assai spesso ‒ a volte inconsapevolmente ‒ un atteggiamento di fiducia: ognuno di noi si fida di qualcuno o crede a qualcosa che gli viene detto, anche se non sempre si tratta di qualcosa che può essere dimostrato attraverso l'esperienza personale o sulla base di un ragionamento. Per esempio crediamo che il Sole sorgerà domani.

Tutte le religioni cercano di stabilire un rapporto tra l'uomo e la divinità, ma è soltanto nelle religioni rivelate ‒ che la fede svolge un ruolo centrale. Il credente è colui che decide di fondare la propria vita sull'accettazione fiduciosa di un messaggio che si presenta come la parola comunicata da Dio a un popolo o all'intera umanità in un preciso momento storico. E questo atteggiamento interiore è considerato più importante degli atti di culto e dell'osservanza di certe norme morali. Il teologo Karl Rahner ha definito i credenti "uditori della parola", cioè persone che ascoltano la parola di Dio per metterla in pratica.

Il principale modello dell'uomo di fede è Abramo, il quale si fida di Dio, che gli promette la nascita di un figlio quando è ormai vecchio e poi gli chiede di offrirlo in sacrificio. Egli è considerato il padre di tutti i credenti, ed è venerato da ebrei, cristiani e musulmani (Islam), i quali credono in un Dio che si rivela e interviene nella storia umana.

La parola musulmano deriva dall'arabo muslim, che significa "colui che si abbandona in Dio", proprio come fece Abramo. Quanto al cristianesimo, non è solo un insieme di norme morali o di dottrine astratte, ma anzitutto la fede in una persona, Gesù Cristo. Nella sua Lettera ai Romani, san Paolo osserva che l'uomo può liberarsi dalla schiavitù del peccato riconoscendo la morte e risurrezione di Gesù come avvenimento centrale della storia e fondando su di essa la propria esistenza. La Lettera agli Ebrei, invece, definisce la fede "fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono".

Fede e Chiese

La fede è l'accettazione di precisi contenuti dottrinali, ma soprattutto una scelta fondamentale con la quale si riconosce non in sé stessi ma in Dio il fondamento della nostra vita e si rinuncia alla pretesa di costruire da soli il futuro. Un tempo la Chiesa cattolica riteneva che fossero escluse dalla salvezza eterna le persone che non credevano in modo esplicito in Cristo; ora invece afferma che anch'esse possano ottenere la vita eterna se possiedono una fede 'implicita', ossia se seguono la propria coscienza e cercano sinceramente la verità, anche se non riescono a trovarla.

La fede è quindi un incontro che si può raccontare, piuttosto che l'accettazione passiva di una serie di definizioni, anche se va vissuta nella comunità e deve perciò tradursi in una professione di fede (come il Credo dei cattolici recitato in ogni messa). Per le Chiese il singolo credente non può costruirsi una fede soggettiva, ma deve rimanere aperto al Dio che si rivela anche attraverso gli altri membri della comunità, che trasmettono da molte generazioni la stessa fede.

La teologia tradizionale ha cercato di precisare i presupposti razionali della fede, affermando che essa non costituisce un salto nel buio, ma una scelta ragionevole, anche se non dimostrabile allo stesso modo delle verità scientifiche. Altri autori hanno però ricordato che il credente deve comunque operare un salto e affrontare un rischio, e il filosofo francese Blaise Pascal ha presentato la fede cristiana come una "scommessa" su Dio, e su cui dobbiamo mettere in gioco la nostra esistenza. Il vero credente è qualcosa di più dell'uomo religioso, che elabora nella sua mente una certa immagine di Dio secondo le sue esigenze psicologiche e morali: egli si pone in atteggiamento di ascolto, pronto a scorgere la presenza divina là dove non se l'aspetta, e soprattutto nel volto di un uomo condannato a morte e crocifisso, come Gesù.

Vedi anche
rivelazione Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso rivelazione può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure della propria volontà e di alcune verità altrimenti inaccessibili alla mente umana, eventualmente ... Abramo Nella Bibbia, primo dei patriarchi e capostipite del popolo ebreo e di quello arabo. Nel racconto biblico (Genesi 11-25) Dio strinse un patto con Abramo promettendogli dalla moglie Sara un figlio, Isacco, e un'innumerevole discendenza; segno del patto fu la circoncisione di tutti i maschi della sua casa. ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per fede
  • fede
    Enciclopedia on line
    Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume sociale, privata quella che costituisce un fatto contingente e individuale. Posto che il significato ...
  • fede
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal lat. fides «credenza religiosa», ma anche «impegno solenne», «lealtà» e «fedeltà», «veracità nel mantenere la parola». In generale, adesione ad affermazioni o dottrine non razionalmente evidenti ma credute in base a fondate o autorevoli testimonianze, o per rivelazione. Fede e filosofia Il problema ...
  • FEDE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    La fede è l'assenso dell'intelletto motivato dal valore di una testimonianza. Nella vita quotidiana si procede in gran parte con questa forma di conoscenza, e nel campo scientifico essa non è assente. Include elementi d'intelligenza, perché nessuno vuole prestar fede a chi non la merita; include elementi ...
Vocabolario
féde
fede féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...
fededégno
fededegno fededégno agg. [dal lat. fide dignus], letter. – Degno di fede: persona fededegna; testimonianze fededegne.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali