• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fed Cup

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Fed cup


<fèd kḁp>. – La Fed Cup, nata nel 1963 e chiamata estensivamente Federation cup fino al 1995, è il più importante torneo di tennis per squadre nazionali femminili, equivalente alla Coppa Davis maschile. La struttura dell'attuale F. c., che ha cadenza annuale, prevede tre gruppi ordinati gerarchicamente, con possibilità di promozioni e retrocessioni da uno all'altro, di cui quello più importante, che prevede otto squadre, è detto World group I. I confronti tra nazionali nell'ambito di tale gruppo partono dunque dai quarti di finale e sono a eliminazione diretta. Gli Stati Uniti sono il Paese che ha conseguito più vittorte, con 17 affermazioni; nei primi anni del nuovo secolo la nazionale italiana ha evidenziato un'impennata di rendimento, vincendo il torneo nel 2006, nel 2009 e nel 2010, e cedendo soltanto in finale alla Russia nel 2007. Nel 2006 le atlete italiane (Flavia Pennetta, Francesca Schiavone, Mara Santangelo e Roberta Vinci), capitanate da Corrado Barazzutti, hanno sconfitto il Belgio nella finale di Charleroi per 3-2; nel 2009 la fase finale è stata disputata in Italia, a Reggio Calabria, e all'ultimo atto ha visto imporsi le giocatrici italiane (Pennetta, Schiavone, Vinci e Sara Errani) su quelle statunitensi per 4-0; nel 2010, a San Diego, la stessa squadra azzurra si è imposta per 3-1 ancora contro la nazionale degli Stati Uniti, conquistando il terzo titolo della sua storia nel giro di cinque anni. Anche grazie a questi risultati l'Italia, che ha partecipato a tutte le edizioni di questo torneo, si trova da tempo ai primi posti della classifica mondiale stilata dalla ITF (International tennis federation).

Vedi anche
Roberta Vinci Tennista italiana (n. Taranto 1983). Giovanissimo talento sportivo, si è da subito distinta come ottima doppista vincendo le semifinali del Roland Garros e degli U.S. Open (2001) insieme a S. Testud; con le compagne M. Santangelo, F. Pennetta e F. Schiavone, invece, ha vinto la Fed Cup nel 2006, prima ... Flavia Pennetta Tennista italiana (n. Brindisi 1982). Inizia la carriera come professionista nel 2000, imponendosi a livello internazionale diventando la prima giocatrice italiana a entrare tra le dieci più brave del mondo (2009) e la numero uno del ranking di doppio, con la compagna G. Dulko (2010). Nel 2011, sempre ... Francesca Schiavone Tennista italiana (n. Milano 1980). La sua carriera da professionista è iniziata nel 1998 con la conquista del titolo di campione d’Italia Under 18, ma la notorietà internazionale è arrivata nel 2001, quando è entrata a far parte delle cinquanta migliori giocatrici del mondo; è del 2002 l’esordio in ... Corrado Barazzutti Tennista italiano (n. Udine 1953). Campione italiano dal 1976 al 1981, nel 1976 ha contribuito alla vittoria della squadra italiana in Coppa Davis. Semifinalista agli US Open nel 1977 e al Roland Garros nel 1978, nello stesso anno ha raggiunto il settimo posto nella classifica ATP. Abbandonata l'attività ...
Tag
  • FRANCESCA SCHIAVONE
  • CORRADO BARAZZUTTI
  • FLAVIA PENNETTA
  • REGGIO CALABRIA
  • ROBERTA VINCI
Vocabolario
fedire
fedire v. tr. – Variante ant. e poet. di ferire (con dissimilazione della -r-). Usate soprattutto le forme dell’inf. e del part. pass. fedito, oltre al pres. fedisco e al pass. rem. fedìi: più volte a f. e a uccidere uomini con le proprie...
cupio dissolvi
cupio dissolvi 〈kùpio ...〉 locuz. lat. (propr. «desiderio d’essere dissolto»). – Espressione che ha la sua origine in san Paolo, il quale nella 1a lettera ai Filippesi scrive, secondo il testo della Vulgata, desiderium habens dissolvi et...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali