• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICORRENTE, FEBBRE

di Cesare Frugoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICORRENTE, FEBBRE

Cesare Frugoni

. Malattia acuta da infezione che riconosce come germe specifico la Spirochaeta recurrens. Di questa malattia si dànno varietà nelle diverse regioni e corrispondentemente si osservano anche varietà di spirochete: in Europa la Spirochaeta Obermeyeri, in Africa la Spirochaeta Duttoni e berbera (febbre africana da zecche), in India la Spirochaeta Carteri, in America la Spirochaeta Novyi. Le spirochete specifiche sono riscontrabili nel sangue dei malati; la loro trasmissione avviene principalmente ad opera d'insetti e in prima linea del pidocchio dei vestimenti; in Africa per opera delle zecche. La malattia è retaggio delle popolazioni meno civili e meno curanti della pulizia e dell'igiene. In Europa ha per punto di partenza le case più sporche e povere, i ricoveri di mendicità, ecc. L'incubazione della malattia è di 5-7 giorni (eccezionalmente di più). Mancano di regola i fenomeni prodromici. L'inizio è brusco: brivido intenso e febbre che sale rapidamente fino a 40°-41° e anche più. Si notano malessere profondo, mal di testa fortissimo, vomito, dolori diffusi violenti, dolorabilità ai polpacci, ecc.; la lingua è coperta da una spessa patina; il polso è frequentissimo; milza e fegato sono ingrossati. A volte si ha itterizia, spesso sangue dal naso, spesso erpete. Di regola non si ha perdita di conoscenza. La febbre molto elevata dura 5-7 giorni e poi cade di regola bruscamente, e cessano con essa tutti i fenomeni morbosi pur rimanendo il paziente profondamente debilitato; la malattia sembra esaurita. Ma dopo 5-7 (8-14) giorni generalmente si ripete il brivido, si rieleva la temperatura e il quadro morboso si replica in tutto identico al precedente e così anche per 4-5-6 volte. La morte può intervenire sia durante il primo accesso, sia durante il secondo. A volte gli attacchi si ripetono più volte, si vanno poi a mano a mano distanziando e la curva febbrile abbassando. La mortalità della forma non è elevata (4% in media). Gli arsenobenzoli iniettati nelle vene fino dall'esordio della malattia costituiscono un potente mezzo curativo. Alle febbri ricorrenti si può ascrivere anche il südoku o malattia da morso di topo, molto diffusa in Cina e in Giappone e che C. Frugoni ha identificato anche in Europa.

Vedi anche
zecca Nome comune delle varie specie di Acari Parassitiformi rappresentanti dell’ordine Ixodidi. Sono riconoscibili, in tutti gli stadi di sviluppo, dall’ipostoma e dall’organo di Haller, sull’articolo distale del 1° paio di zampe. Comprendono due famiglie: Argasidi e Ixodidi, distinte per caratteri dell’apparato ... spirocheta Nome comune del genere Spirochaeta appartenente, insieme a Borrelia e Treponema, alla famiglia Spirochetacee, ordine Spirochetali. I microrganismi di questo ordine sono spiraliformi, hanno movimenti vivaci, alcuni sono provvisti di uno o più flagelli. I generi Borrelia, Leptospira, Treponema comprendono ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... cefalea Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica che interessa il capo. Le cefalea si suddividono in due gruppi: cefalea primarie e cefalea secondarie. Nelle cefalea primarie (o idiopatiche) il dolore, sintomo d’obbligo per la diagnosi, si manifesta senza cause ...
Vocabolario
ricorrènte
ricorrente ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso a un’autorità amministrativa o giurisdizionale....
fèbbre
febbre fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali