• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEBBRE DA PAPPATACI

di Filippo RHO - Aldo CASTELLANI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEBBRE DA PAPPATACI (Sinonimi: febbre dei tre giorni; febbre gastrica; febbre estiva)

Filippo RHO
Aldo CASTELLANI

Malattia febbrile acuta, il cui agente è ancora ignoto; essa dura tre giorni, ed è diffusa dalla femmina del Phlebotomus papatasii Scopoli, 1786.

Si può incontrare in tutti i paesi meridionali del bacino del Mediterraneo, in India, in Egitto, sulle coste del Mar Rosso, nell'America meridionale e nell'Africa meridionale; e probabilmente in ogni paese caldo e temperato, ovunque si trova il dittero propagatore. Cenni riferibili a una febbre di 3 giorni si trovano fin dal principio del secolo scorso nelle relazioni sanitarie dei medici militari inglesi per le truppe soggiornanti nel Mediterraneo. Una buona descrizione fu fatta nel 1864 da E. Cicoli a Pola; venne poi osservata ancora in Istria da F. Pick, A. Karlinski e quindi da D. Taussig (1905), il quale per primo sospettò che venisse diffusa dai pappataci. Le ricerche di R. Doerr (1909) hanno dimostrato che il virus è filtrabile e presente nel sangue degli ammalati dal primo giorno di malattia fino al termine del secondo e che una parte del suo sviluppo si svolge nel corpo del Phlebotomus, perché questo diventa infettante solo dopo una settimana che s'è nutrito di sangue infetto. L'incubazione varia da 3 a 7 giorni.

La malattia, preceduta o no da malessere, s'inizia d'improvviso con lievi brividi, forte cefalea frontale, dolori diffusi ma specialmente lombari, occhi arrossati. Talvolta il rossore del viso e del collo è così accentuato da aver l'apparenza d'un eritema. L'infermo è per lo più irrequieto, talora facile ad assopirsi; accusa disturbi gastrointestinali varî. La temperatura raggiunge rapidamente i 40° poi, con piccole oscillazioni, in 36-48 ore ritorna alla norma, i segni morbosi scompaiono, lasciando però un senso di grande stanchezza che impiega un certo tempo a dileguarsi.

La prognosi è sempre buona. La cura deve essere diretta ad alleviare i sintomi. La profilassi consiste principalmente nell'isolamento dell'ammalato e nella protezione contro le punture dei flebotomi con delle zanzariere, ricordando che essi pungono specialmente in casa e nell'oscurità.

Bibl.: Può utilmente consultarsi: R. Doerr, L. Franz e D. Taussig, Das Pappataci-fieber, Lipsia 1909.

Tag
  • BACINO DEL MEDITERRANEO
  • AMERICA MERIDIONALE
  • MAR ROSSO
  • CEFALEA
  • DITTERO
Vocabolario
pappataci
pappataci s. m. [comp. imperativale di pappare e tacere; propr. «mangia e taci!»]. – 1. non com. Chi, per amore di quieto vivere, o per pusillanimità, pensa a mangiare e a fare i proprî interessi senza reagire a umiliazioni e sim.; in partic.,...
fèbbre
febbre fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali