• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIENO, febbre da

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIENO, febbre da (lat. scient. catarrhus aestivus, pollenosis; ingl. summer catarrh [J. Bostock 1819], hay fever [Blackley 1873])

Agostino Palmerini

Affezione della via respiratoria superiore (rinite vasomotoria) e delle congiuntive, dovuta all'ipersensibilità rispetto alle proteine del polline di varie piante; ha pertanto uno sviluppo stagionale in rapporto alla produzione delle particolari specie di polline. Questa malattia è stata bene studiata in America dov'è particolarmente diffusa. È più frequente nell'età giovane; spesso comincia con un particolare prurito in corrispondenza della vòlta della bocca e un vellichio delle fosse nasali come all'inizio d'una corizza; in uno o due giorni, spesso in forma parossistica, s'hanno sintomi d'ostruzione delle vie nasali con abbondanti e ripetute scariche di secrezione tenue, acquosa, dopo fastidiosa sternutazione. S'accompagna congiuntivite in grado più o meno lieve; nelle forme più gravi cefalea e segni di depressione mentale. La febbre da fieno ha stretti rapporti patogenetici con l'asma bronchiale (v.). I polipi nasali e altre lesioni del naso e della faringe nasale possono essere fattori coadiuvanti. La cura consiste nell'allontanamento dall'ambiente dov'è diffuso il polline morbigeno, nel saggiare con diversi estratti pollinici l'infermo per identificare la specie vegetale patogena, nel desensibilizzarlo con iniezioni di dosi crescenti d'estratti pollinici e con gli altri trattamenti deanafilattizzanti (v. anafilassi).

Tag
  • ASMA BRONCHIALE
  • FEBBRE DA FIENO
  • IPERSENSIBILITÀ
  • CONGIUNTIVITE
  • CONGIUNTIVE
Vocabolario
fièno
fieno fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare il f., raccoglierlo; f. maggengo, quello,...
fèbbre
febbre fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali