• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fb

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Fb


(fb), s. m. e agg. inv. Sigla del marchio commerciale statunitense Facebook; a esso relativo.

• «A fine giornata ‒ spiega l’assessore Elisa Delucchi ‒ i fogli saranno raccolti e inseriti sul sito delle bandiere arancioni. Sull’applicazione Fb dedicata, sarà possibile vedere le impronte, associate al Comune, e votarle, fino all’11 novembre. I Comuni che riceveranno “piùmani” saranno premiati con un kit di volumi Touring per arricchire la biblioteca, i 10 autori delle impronte più votate riceveranno un omaggio». (Sondra Coggio, Secolo XIX, 11 ottobre 2013, p. 29, Album La Spezia) • Il lavoro, che prosegue nella pagina fb «La scuola in genere», si è proposto di smontare gli stereotipi e liberare dai pregiudizi. Ha visto i ragazzi farsi autori di una mostra fotografica con immagini che ritraggono uomini alle prese con lavori domestici e donne che montano un interruttore della luce. (Delia Vaccarello, Unità, 11 giugno 2014, p. 21, Culture) • «Era un mito, l’ultimo baluardo della romanità più genuina», scrivono i fan su fb. «Per fortuna gli Artisti Innocenti e altri artisti di tutte le nazionalità lo faranno rivivere con le loro opere e performances». (R[affaella] Tro[ili], Messaggero, 8 gennaio 2017, p. 49, Cronaca di Roma).

- Già attestato nel Corriere della sera del 23 ottobre 2008, p. 12, Politica (Alessandro Trocino).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FACEBOOK
Vocabolario
Fb
Fb (FB o fb) Sigla del social network Facebook®; usata anche in funzione aggettivale. ◆  Grazie a Giampaolo Colletti, fondatore di Altratv.tv, l’osservatorio italiano sulle web tv farà rimbalzare le letture in rete, e dalla pagina fb e...
tardivo digitale
tardivo digitale loc. s.le m. Chi ha dimestichezza parziale, scarsa o nulla con le tecnologie digitali, in quanto non è nato nell'era della rete e di internet. ◆  Ma oltre a Fb, cosa ci fanno i tardivi digitali con Internet? Per chi ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali