• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAZOGLI

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAZOGLI (A. T., 116-117)

Giuseppe Stefanini

Distretto del Sudan Anglo-Egiziano, delimitato a E. e a S. dall'Abissinia e attraversato dal Nilo Azzurro e dal Tomat. Il paese è collinoso, occupato dalle ultime ondulazioni dell'altipiano etiopico, e le rocce cristalline antiche che lo costituiscono contengono quarzo aurifero che si raccoglie nei torrenti che scendono dal Gebel Faronge. Il Fazogli è abitato da tribù Sciangalla più o meno inquinate per mescolanze con gli antichi dominatori Fungi, che alla fine del sec. XV estesero dal Sennār fin qui il loro potere, ed è governato dagl'Inglesi attraverso regoli indigeni. Il principale di questi risiede nel villaggio di Fazogli, sulla riva sinistra del Nilo Azzurro presso la confluenza del Tomat, in faccia a Fumaka, già capoluogo degli Egiziani durante l'occupazione del paese fra il 1839 e il 1883. Prodotti principali sono dura e tabacco; dall'Abissinia s'importano buoi, caffé, ecc.

Tag
  • NILO AZZURRO
  • ABISSINIA
  • TABACCO
  • QUARZO
  • SUDAN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali