• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fazione

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fazione (fazzone)

Luigi Vanossi

Vocabolo di derivazione francese, assai comune nell'antico volgare: ricorre in If XVIII 49, al plurale, nel senso di " fattezze ", " lineamenti ": O tu che l'occhio a terra gette, / se le fazion che porti non son false, / Venedico se' tu Caccianemico.

La forma ‛ fazzone ' è solo nel Fiore, di solito riferita a bellezza femminile, come nella descrizione di Venere: A voler raccontar de' suo' sembianti / e de la sua tranobile fazzone, / sarebbe assai vie più lungo sermone / ch'a sermonar la vita a tutti i Santi (XVII 6), di cui lo stilema superlativo tranobile fazzone sarà poi applicato (con ricorso che non è forse casuale) al viso della donna amata: Troppo avea quell'imagine 'l visaggio / tagliato di tranobile fazzone (CCXXIV 2); e cfr. LXV 2; ancora in XLI 13 Se ben mi guardi, in me non ha nessuna / fazzon che non sia fior d'ogne bellezza (cfr. Roman de la Rose 1012 " quant il me membre / de la façon de chascun membre ").

In C 9 Ched i' so mia fazzon sì ben cambiare / ched i' non fui unquanche conosciuto / in luogo, tanto vi potesse usare, la voce (riferita al potere di contraffazione di Falsembiante), si carica di significati morali. Sempre nel discorso di Falsembiante, in CIII 6 ch'i' non vo' che l'abito a lor fazzone / e predicar dolze predicazione, l'espressione a lor fazzone vale " a loro somiglianza " (cfr. l'Abate di Tivoli Oi deo d'amore 4 " cad io son tutto fatto a tua manera: / agio cavelli e barba a tua fazone ").

Vocabolario
fazióne
fazione fazióne s. f. [dal lat. factio -onis, der. di facĕre «fare»]. – 1. Setta, parte politica: le f. dei guelfi e dei ghibellini; paese lacerato dalle fazioni. Per estens., riferito anche a lotte e polemiche in settori diversi dalla...
fazionato
fazionato agg. [dal fr. façonné, der. di façon «maniera»], ant. – Conformato, disposto, fatto (in un determinato modo): mezzano di persona ... e ben f. (Compagni); si sbracceranno a far lezione del come debbano essere condizionati e f....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali