• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Uberti, Fazio degli

di Cesare Federico Goffis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Uberti, Fazio degli

Cesare Federico Goffis

Poeta, nato forse a Pisa nel 1301, morto a Verona verosimilmente nel 1367. Appartenne all'illustre famiglia ghibellina esiliata da Firenze nel 1267. Fu alla corte degli Scaligeri e poi dei Visconti, e a Bologna (1358-59) fino a che la città non venne in mano del cardinale d'Albornoz, infine di nuovo a Verona. Nato in esilio, la sua prospettiva politica non fu municipale: Firenze è per lui un mondo culturale. La sua biografia è stata scritta da F. Villani nel De Civitatis Florentiae famosis civibus.

Nel 1345 F. cominciò il Dittamondo, poema enciclopedico di sei libri in terzine incatenate; argomento è un viaggio attraverso l'Europa, le parti più vicine dell'Africa, la Palestina, pretesto all'esposizione di leggende, notizie geografiche e storiche, tratte da Solino, Plinio il Vecchio, Pomponio Mela, Orosio, Martin Polono, Isidoro di Siviglia, nonché da Ovidio e dalla Bibbia. Il poema è rimasto interrotto alla morte dell'autore, e presenta problemi d'interpretazione. Protagonista del viaggio è Fazio stesso, che, esortato dalla Virtù e guidato da Solino, compie emblematicamente le sue esperienze intellettuali. Il Dittamondo è in sostanza un trattato di geografia versificato, dove la finzione allegorica è sovrastruttura di scarso pregio.

Il tema del desiderio di salvezza associato all'idea di un viaggio accosta il nostro poema alla Commedia; e altri comuni spunti narrativi e psicologici è facile cogliere, oltre a moduli stilistici, privati qui dell'incisività dantesca. In particolare sono da ricordare nel libro III i due brani dedicati a Firenze (VII 40-105), la città da cui Fazio è escluso per sempre, e all'Italia (IX 1-48). Dalla Commedia è tratto anche l'uso delle personificazioni simboliche, delle apparizioni, delle visioni che introducono digressioni storiche e polemiche, delle esortazioni etiche.

Si suole perciò parlare di derivazione del Dittamondo dalla Commedia; ma assai diverse sono le finalità e i caratteri delle due opere; anzi quanto del capolavoro dantesco ritorna qui vela di viziose formule il poema didascalico di Fazio che ha scopi più direttamente culturali ed enciclopedici, rielabora certi motivi danteschi su un livello di minor cultura teologica, di una religiosità più popolare, tanto che si è parlato addirittura per Fazio di spirito laico.

Inoltre, a differenza di ciò che avviene nella Commedia, tutte le sovrastrutture allegoriche rientrano in un repertorio illustrativo non essenziale alla cultura che qui si espone; la quale, per quanto limitata a un'erudizione storico-geografica cui viene conferito valore morale, ha per noi interesse piuttosto per certa apertura preumanistica. Vi è, se pur confusa, l'idea di un'elevazione perseguibile attraverso il sapere; vi è l'ammirazione dell'autore dinanzi alla ricchezza delle forme naturali. Caratteristico nei modi prosastici non privi di eleganza un sottile fantasticare ed evocare storie e leggende.

Interessante il canzoniere, contenente rime politiche, religiose e d'amore, appassionate queste ultime, e pertanto per lo più lontane dalla tradizione stilnovistica, affini soprattutto alle rime " petrose " di Dante. Nelle canzoni politiche i modelli sono Guittone e soprattutto D., sia per l'uso dei riferimenti profetici e astronomici, sia per il vigore oratorio e la frequente esortazione etico-politica. A Firenze Fazio dedica due canzoni, dove la crisi del comune è precisata nelle sue cagioni secondo la tradizione dantesca, e indicata come provocatrice della punizione divina. Persino l'esilio è sentito da Fazio, più che come condizione di miseria, come un mito dantesco, quasi come un'esperienza che privilegia e autorizza ad ammonire signori e sovrani.

Bibl. - F. degli U., Il Dittamondo e le Rime, a c. di G. Corsi, Bari 1952 (recens. di V. Pernicone, in " Giorn. stor. " CXXXI [1954] 88-96); A. Pellizzari, Il Dittamondo e la D.C. - Saggio sulle fonti del Dittamondo e sulla imitazione dantesca nel secolo XIV, Pisa 1905; C.E. Whitemore, F. degli U. as a lyric Poet, in " Romanic Review " V (1914) 350 ss.; B. Croce, F. degli U., in Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933; G. Parma, L'imitazione dantesca nel Dittamondo e nelle liriche morali di F. degli U., Roma 1942; G. Levi Della Vida, F. degli U. e l'Egitto medievale, in Studi in onore di A. Monteverdi, I, Modena 1959, 443-454; Rimatori del Trecento, a c. di G. Corsi, Torino 1969, 224-232; A. Tartaro, Studio della ‛ Commedia ' e poemi dottrinali, in La letteratura italiana, a c. di C. Muscetta, II I, Bari 1971, 463-521; E. Ragni, F. degli U. e la letteratura didascalico-morale del Trecento, in Dizionario critico della letteratura italiana, a c. di V. Branca, Torino 1973, II 66-71.

Vedi anche
poesia didascalica In senso lato, genere poetico cui si possono ascrivere tutte quelle opere che hanno quale fine essenziale l’informazione, come trattati scientifici, manuali divulgativi di varie discipline, esposizioni storiche e simili. La poesia didascalica, poesia unisce all’esigenza espositiva l’intento di temperare ... allegoria arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’allegoria letteraria, ... Lucca Città della Toscana (185,7 km2 con 88.824 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato dalla cinta delle mura (4 km) iniziate nei primi anni ... Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 53.937 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ...
Tag
  • ISIDORO DI SIVIGLIA
  • PLINIO IL VECCHIO
  • POEMA DIDASCALICO
  • POMPONIO MELA
  • STILNOVISTICA
Altri risultati per Uberti, Fazio degli
  • Ubèrti, Fazio degli
    Enciclopedia on line
    Poeta (n. prob. a Pisa - m. prob. a Verona dopo il 1368). Fu ai servigi dei Visconti, degli Scaligeri e forse dei Carraresi. Viaggiò molto. Amò a lungo Ghidola Malaspina maritata a Feltrino di Montefeltro, e la cantò in liriche non spregevoli; notevolissime poi le liriche politiche, ispirate agli ideali ...
  • UBERTI, Fazio degli
    Enciclopedia Italiana (1937)
    UBERTI, Fazio (Bonifazio) degli Poeta, appartenente all'illustre famiglia fiorentina cui era già appartenuto Farinata, nato, probabilmente a Pisa, ai primi del sec. XIV; morto, pare a Verona, poco dopo il 1368. Della sua vita non si sa altro che fu ai servigi dei Vísconti, degli Scaligeri e forse ...
Vocabolario
ubertóso
ubertoso ubertóso agg. [der. di ubertà], letter. – Fertile, produttivo: terre u., contrade ubertose. Anticam., abbondante, copioso: Larghe pasture e ubertose molto (Fazio degli Uberti).
Fazio-pensiero
Fazio-pensiero loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali