• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAVOLELLO

di Giulio Bertoni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAVOLELLO

Giulio Bertoni

Ci valiamo di questo termine, che è una rieostruzione la quale rispecchia esattamente il francese fableau, piccardo fabliau (dalla base lat.fabula), per designare una forma di racconto in rima, breve, arguto, giocoso, ironico, talora osceno, caratteristico della Francia nei secoli XII-XIV e più particolarmente della Piccardia. Ci sono rimasti un centoventi fabliaux, tra amorosi, sentimentali, satirici, burleschi. Alcuni di essi non hanno altro fine che di muovere al riso: altri racchiudono un insegnamento morale; tutti sono stati composti per allietare le società dei cavalieri e dei borghesi, ma ci conducono in mezzo a tutte le classi, di cui mettono in evidenza le debolezze e i vizî con pungente ironia e talora con rude sarcasmo. Si potrebbero definire un vario, bizzarro e caustico commento alla vita e ai costumi medievali francesi, senza riguardo alle classi più elevate dei principi, dei feudatarî, dei vescovi, dei signori. I chierici e le donne sono particolarmente presi di mira: i primi per la loro cedevolezza agli stimoli della lussuria, le seconde per la loro incostanza, per il loro carattere acre e scontroso e per la loro astuzia. Vi sono, fra questi testi in versi brevi, rimati talvolta con sottile artificio, parecchi componimenti gustosi, ricchi di movimento e di arguzie inattese, piccoli quadri disegnati e coloriti da mano esperta (per es., l'Oiselet, Auberé, Tresses, Trois bossus, Mantel mautallié, Bourse pleine de sens); ma altri ve ne sono sciatti o grossolani, in cui la volgarità raggiunge limiti repugnanti (per es., il souhait insensé, l'Âme du vilain, ecc.). Gli autori talora si dànno a conoscere, ma più spesso tacciono il loro nome. Se qualificano il loro componimento, usano, oltre al termine di fabliau, quelli di gab, di bourde, di trufe e qualche volta di dit (sebbene i dits abbiano carattere meno salace e qualche volta persino moraleggiante). Il più antico favolello conservatoci è anonimo e porta il titolo di Richeut (metà del sec. XII): è una pittura satirica di cortigiane e di loro amici; i meno antichi appartengono ad autori del principio del sec. XIV, come Wautriquet. Alcuni sono di rimatori ben noti (Rustebeuf, Jean de Condé, Huon le Roi, Jean Bodel), altri di verseggiatori quasi ignoti (Huges Piaucelle, Garin), e tutti sono opera d'uomini colti, esperti nell'arte del rimare e non di gente del popolo: poiché il favolello appartiene alla letteratura cortese, e il tono popolare o non vi è o è addirittura esagerato.

Molto si è discusso sull'origine di questi singolari componimenti: il problema rientra in quello delle origini e della diffusione dei racconti popolari. Anche per il favolello, abbiamo da un lato i sostenitori della teoria ariana (G. Paris, E. Cosquin), i quali, fissando prevalentemente la loro attenzione sui temi, astratti dalla forma in cui soltanto hanno vita, li riconducono a fonti orientali (per es. al Pancitantra); e abbiamo dall'altro lato i negatori dell'orientalismo, i quali insistono sul fatto che i fabliaux riflettono - meglio e più delle canzoni di gesta e della poesia dei troveri - costumanze, usi e condizioni sociali della Francia, e paiono un prodotto schietto e genuino del Medioevo francese, senza rapporto con la novellistica indiana. Contro queste teorie generali si potrà osservare che ciascun componimento, studiato nell'inscindibile unità di contenuto e di forma, mostra di avere una storia propria, diversa da quella degli altri componimenti, e che, se tutti interpretano le condizioni spirituali o civili e i costumi della Francia dei secoli XII-XIV, non è detto che molti o alcuni, pur essendo nella loro essenza medievali, non possano affondare le loro estreme radici nella novellistica antica orientale, dove sarebbe tuttavia eccessivo pretendere di trovarne le origini comuni: insomma, ogni componimento richiede una critica sua particolare.

Il vero e proprio favolello, come si è detto, è caratteristicamente francese. Qualche imitazione si ebbe in Germania e in Inghilterra (il Chaucer, per es., riprodusse con fedeltà Le meunier et les deux clercs). Si vuole da alcuni che il Boccaccio abbia attinto al favolello De la pucelle qui vouloit voler per la novella di Donno Gianni (Decam., IX, 10), al Dit de la Nonnette per la novella della badessa (IX, 2) e alla Dame qui fist battre son mari e al Prestre et Alison per altre novelle. Ma, in realtà, se in ognuno di questi casi il motivo fondamentale è analogo, tanta è la varietà nei particolari che non è possibile accettare l'ipotesi di una derivazione diretta.

Ediz.: É. Barbazan, Fabliaux et contes, Parigi 1756, nuova ed. a cura di D.-M. Méon, Parigi 1808, voll. 4; 1823, voll. 2; A. Jubinal, Nouveau recueil de contes et fabliaux, Parigi 1839 e 1842; l'edizione migliore è quella di A. De Montaiglon e G. Raynaud, voll. 6, Parigi 1872-1890. Trad. in versi italiani di alcuni tra i migliori di Mino Chiari (Mario Chini), Favolelli, Roma 1931.

Bibl.: J.-V. Leclerc, Les fabliaux, in Hist. litt. de la France, XXIII (1856), pp. 69-215; Ch. Formentin, Essai sur les fabliaux franåais des XIIe et XIIIe siècles, Saint-Étienne 1877; J. Bédier, Les fabliaux, Parigi 1893, 5ª ed. 1925; E. Cosquin, L'origine des contes populaires européens, Parigi 1891; id., Le Conte du chat et de la chandelle dans l'Europe du moyen âge, in Romania, XL (1911), p. 371 segg.; L. Di Francia, Novellistica, I, Milano 1924.

Vedi anche
Rùstico di Filippo Rimatore (n. Firenze sec. 13º); la sua attività poetica è compresa negli anni 1260-90; a lui, dalla Francia, Brunetto Latini dedicò e inviò il Favolello. Fu ghibellino, come dimostrano tre suoi sonetti politici dei 58 che ci rimangono; alcuni, d'ispirazione amorosa, eleganti e convenzionali; altri, d'intonazione ... Detto d’Amore Poemetto di cui sono pervenuti 2 frammenti di 480 settenari, pubblicato per la prima volta, con questo titolo, nel 1888. Scritto sotto l’influsso del Roman de la Rose, è quasi certamente opera dello stesso autore del Fiore, ragione per la quale chi attribuisce questo a Dante deve attribuirgli anche il ... Brunetto Latini Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto da Firenze, rimase in Francia fino al ritorno in città ... Giovanni Pózzi Filologo (Locarno 1923 - Lugano 2002), minore cappuccino; allievo di G. Billanovich e G. Contini all'univ. di Friburgo, dove insegnò letteratura italiana dal 1960 al 1988. Oltre a saggi di storiografia e critica letteraria (Saggio sullo stile dell'oratoria sacra nel Seicento, 1954; La rosa in mano al ...
Tag
  • CANZONI DI GESTA
  • ORIENTALISMO
  • INGHILTERRA
  • PICCARDIA
  • BOCCACCIO
Vocabolario
favolèllo
favolello favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...
fabliau
fabliau 〈fablió〉 (o fableau) s. m., fr. (pl. fabliaux o fableaux). – Breve racconto in versi, di carattere popolare e solitamente satirico, tipico della poesia medievale francese; è detto in ital. favolello (raro, invece, l’adattamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali