• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAVISMO

di Antonio Gasbarrini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAVISMO

Antonio Gasbarrini

Sindrome emolitica acuta accompagnata da emoglobinuria e dovuta verosimilmente all'ingestione di fave e alla aspirazione delle rispettive emanazioni (polline).

Nell'introduzione segue un periodo prodromico più o meno lungo, caratterizzato da malessere generale. Insorge poi rapidamente febbre con brivido, pallore, ittero. Il fegato deborda, la milza s'ingrossa, le urine si fanno scarse, cariche d'urobilina, spesso emoglobinuriche. Sono abituali l'albuminuria e la cilindruria. Le feci sono costantemente iperbiliniche. Nel sangue si riscontrano i segni d'una grave anemia con emoglobinemia.

Vi sono forme leggiere e abortive e forme gravi (emorragiche). Nei casi favorevoli la guarigione s'ottiene in 8-10 giorni. La patogenesi è oscura. Non esistono in circolo emolisine: viceversa, si tende oggi da molti a ricondurre l'affezione a una manifestazione anafilattica. È frequente nell'Italia meridionale e in Sardegna, ove si fa notevole consumo di fave. L'anatomia patologica è poco conosciuta: esistono fatti congestizî e lievi fenomeni degenerativi a carico di tutti i parenchimi. La prognosi è generalmente fausta; sono spesso mortali le forme emorragiche. La terapia è specialmente preventiva; vale del resto la cura sintomatica. Taluni consigliano le pratiche deanafilattizzanti.

Vedi anche
emocateresi In fisiopatologia, smaltimento dei globuli rossi che, alla fine del ciclo vitale, sono fagocitati dagli elementi istiocitari del reticoloendotelio e specialmente nella milza. Dall’emoglobina liberata si forma la bilirubina; l’e. è pertanto in rapporto da un lato con l’emolisi e dall’altro con la bil... ittero (o itterizia) Colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue della bilirubina che si deposita nei tessuti; quando tale colorazione è appena rilevabile si ha il subittero. Una tinta più o meno giallastra conferita anche da farmaci (atebrina, acido picrico) ... oligoemia In medicina, diminuzione della massa sanguigna circolante (detta anche, ipovolemia), conseguente a improvvise perdite di sangue; impropriamente usato come sinonimo di anemia. prognosi In clinica, previsione su decorso ed esito di un quadro morboso. La formulazione della p. richiede la conoscenza della natura e della gravità della malattia e la valutazione degli elementi che possono influenzare l’evoluzione morbosa: condizioni generali, costituzione individuale, età, sesso, momenti ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • EMOGLOBINURIA
  • CILINDRURIA
  • ALBUMINURIA
  • PARENCHIMI
Altri risultati per FAVISMO
  • favismo
    Enciclopedia on line
    Sindrome acuta che provoca la dissoluzione dei globuli rossi, accompagnata da presenza di emoglobina nelle urine (emoglobinuria), che si manifesta inizialmente con malessere seguito da febbre, pallore e ittero, dovuta a ingestione di fave o ad aspirazione del loro polline, ma connessa con una congenita ...
  • favismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sindrome emolitica acuta provocata da ingestione di fava (Vicia fava) o, più raramente, da inalazione di polline della stessa pianta, osservabile in soggetti con deficit ereditario dell’enzima glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (il gene responsabile della carenza enzimatica è localizzato nel cromosoma ...
Vocabolario
favismo
favismo s. m. [der. di fava]. – In medicina, sindrome emolitica acuta accompagnata da emoglobinuria, che si manifesta inizialmente con malessere seguito da febbre, pallore e ittero, dovuta a ingestione di fave o ad aspirazione del polline...
enżimopatìa
enzimopatia enżimopatìa s. f. [comp. di enzima e -patia]. – Nome generico di malattia dovuta a difetti enzimatici (per es., il favismo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali