• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAUSTOLO

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAUSTOLO (Faustŭlus)

Giulio Giannelli

Figura mitica della tradizione relativa alle origini di Roma. Capo dei pastori di Amulio, avendo appreso la nascita dei due gemelli partoriti da Ilia e avendo assistito alla loro esposizione sulla riva del Tevere, quando furono ritrovati salvi sul greto del fiume, se li fece consegnare e li portò alla moglie, Acca Larenzia, perché li allevasse, essendosi proprio allora sgravata di un fanciullo morto. Secondo una tarda deformazione della leggenda, Numitore, sostituiti con altri due gemelli i nati da Ilia, avrebbe affidato i suoi nipoti a F., che è rappresentato come un Arcade, compagno di Evandro, il quale avrebbe poi fatto educare a Gabî i due fanciulli. Fatti adulti i due gemelli, è F. che, con le sue rivelazioni, rende possibile l'identificazione dei giovani e l'accertamento del delitto tentato da Amulio (v. romolo e remo).

Nella lite fra Romolo e Remo per la fondazione di Roma, trovò la morte anche F., che era intervenuto come pacificatore: sarebbe stato seppellito nel Foro, dove, più tardi, un leone di pietra indicava il suo tumulo (oppure, secondo un'altra versione, nel Comizio, sotto il lapis niger). Nell'angolo SO. del Palatino si mostrava la sua capanna.

L'identificazione di F. con Fauno (v.) da alcuni (L. Preller, A. Preuner) sostenuta, è da altri (Wissowa) respinta.

Iconografia. - Si può riconoscere con sicurezza F. soltanto in un denaro di un Sex. Po (mpeius?) Fostlus, ove il pastore Amulio è rappresentato ritto presso la lupa che allatta i gemelli sotto il fico ruminale; l'identificazione della sua figura è però probabile in numerosi altri monumenti figurati, specialmente rilievi di are, e specchi.

Bibl.: R. Peter, in Roscher, Lexicon d. griech. und röm. Mythologie, I, coll. 1461 segg.; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., VI, coll. 2090 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907, I, 214 segg.

Vedi anche
Numitóre Ultimo dei leggendarî re di Alba Longa, padre di Rea Silvia; il potere gli fu usurpato dal fratello Amulio e restituito dal figlio di Silvia, Romolo. Amulio Re d’Alba, secondo la leggenda delle origini di Roma. Tolse al fratello Numitore il trono e fece vestale la figlia di lui Rea Silvia. Fu poi ucciso da Romolo, che restituì il potere a Numitore. Palatino Colle di Roma, tra la valle del Foro e quella del Circo Massimo, dove secondo la tradizione, Romolo tracciò il solco entro cui fondò Roma. Tra la fine del 9° e l’inizio del 7° sec. a.C. i Latini, discesi dai colli di Albalonga, si stabilirono sul P. per difendere e controllare il passaggio del Tevere ...
Tag
  • DELITTO TENTATO
  • ROMOLO E REMO
  • ACCA LARENZIA
  • FICO RUMINALE
  • NUMITORE
Altri risultati per FAUSTOLO
  • Faustolo
    Enciclopedia on line
    (lat. Faustulus) Leggendario pastore latino, che raccolse e allevò, con la moglie Acca Larenzia, i due gemelli Romolo e Remo, esposti sulle rive del Tevere. La tradizione ne ricorda la capanna sul Palatino e la tomba sotto il lapis niger.
Vocabolario
lupercale
lupercale agg. e s. m. o f. [dal lat. lupercalis agg., Lupercal -alis s. neutro]. – Relativo a Luperco, antico dio latino, inizialmente identificato con il lupo sacro a Marte, poi considerato come epiteto di Fauno, e infine assimilato al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali