• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Còppi, Fausto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Corridore ciclista italiano (Castellania, Alessandria, 1919 - Tortona 1960), uno dei maggiori e più completi di tutti i tempi. Vincitore di cinque giri d'Italia (1940, 1947, 1949, 1952, 1953), due giri di Francia (1949, 1952), quattro campionati italiani (1942, 1947, 1949, 1955) e un campionato mondiale (1953), su strada; su pista, fu primatista mondiale (1942) dell'ora (45,871 km), e due volte campione del mondo d'inseguimento (1947, 1949).

Vedi anche
Binda, Alfredo Corridore ciclista italiano (Cittiglio 1902 - ivi 1986), uno dei più completi di tutti i tempi. Nella sua carriera (tra il 1921 e il 1933) ha vinto numerose gare in Italia e all'estero (si ricordano: Giro d'Italia, 1925, 1927, 1928, 1929, 1933; campionato mondiale su strada, 1927, 1930, 1932; campionato ... Fiorenzo Magni Corridore ciclista italiano (Vaiano, 1920 - Monza, 2012), noto con il soprannome di Leone delle Fiandre, fu, con Fausto Coppi e Gino Bartali, il terzo uomo del ciclismo italiano degli anni d’oro. Vincitore di tre giri d'Italia (1948, 1951, 1955), tre giri delle Fiandre (1949, 1950, 1951), su strada; ... Learco Guèrra Corridore ciclista italiano (San Nicolò a Po, Mantova, 1902 - Milano 1963); vincitore del campionato del mondo su strada del 1931 a Copenaghen e campione d'Italia negli anni dal 1930 al 1934. Fra le altre sue vittorie è da ricordare quella del Giro d'Italia del 1934. Giro d’Italia Giro d’Italia La maggiore corsa ciclistica a tappe che si svolge in Italia. Il corridore che durante la corsa capeggia la classifica indossa la maglia rosa (il colore della carta in cui è stampata la Gazzetta dello Sport, giornale che organizza il Giro). Il miglior scalatore indossa una maglia verde, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GIRI D'ITALIA
  • CASTELLANIA
  • TORTONA
  • FRANCIA
  • ITALIA
Altri risultati per Còppi, Fausto
  • COPPI, Fausto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
    (Angelo Fausto) Giuseppe Pignatelli Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari di un modesto fondo coltivato a granturco e vite, a mala pena sufficiente al sostentamento della famiglia. Il C., ...
  • COPPI, Fausto
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Campione ciclista, morto a Tortona il 2 gennaio 1960.
  • COPPI, Fausto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Campione ciclista, nato a Castellania (Tortona) il 15 settembre 1919. Passista formidabile, ha dato prova del suo valore anche nelle corse a tappe, rivelandosi un eccezionale scalatore. Nel 1940 ha vinto il suo primo Giro d'Italia, precedendo G. Bartali. Nel 1942 conquistò il primato mondiale dell'ora ...
Vocabolario
fàusto
fausto fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa...
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali