• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARMIENTO, Faustino Domingo

di Salvatore BATTAGLIA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARMIENTO, Faustino Domingo

Salvatore BATTAGLIA

Uomo politico e scrittore argentino, nato a San Juan de la Frontera il 14 febbraio 1811, morto a La Asunción (Paraguay), l'11 settembre 1888. Di origini modeste e di pochi studî, il S. fu nella giovinezza un irregolare e un ribelle, piuttosto per le necessità stesse in cui si venne a trovare che per sostanziale temperamento; poiché anzi il S. amò e faticò per un ideale di ferma organizzazione politica e morale. Fu uno dei maggiori nemici del tiranno M. de Rosas, di fronte alle cui idee federaliste e decentralizzatrici, egli opponeva una concezione politica unitaria. Conobbe perciò le vie dell'esilio, più volte e per molti anni. Il Chile fu la sua seconda patria, alla cui ospitalità ricorse più volte, svolgendovi attività di giornalista e d'insegnante: la riforma della scuola rimase infatti uno dei capisaldi della sua propaganda didattico-politica. E nel Chile il S. fondò giornali e fu uno dei primi professori della nuova università, in stretti rapporti con i più eminenti intellettuali, e specialmente con A. Bello. A partire dal 1845 andò svolgendo la sua dottrina in una serie di articoli sul Progresso, che poi riapparvero nel volume Facundo o la civilización y la barbarie: è il libro della civiltà argentina, che dovrebbe rinnovarsi nel sentimento di una superiore unità nazionale. Dopo un suo viaggio attraverso gli Stati Uniti d'America, il S. modificò leggermente i suoi principî, facendo qualche concessione all'idea federalista (Argirópolis o la capital de los Estados confederados del Río de la Plata, 1850). Dopo la delusione dell'azione interessata e personale del generale J. J. Urquiza, contro cui scrisse la Historia de la campaña del Ejército Grande, il S. intensificò la sua attività, finché nel 1855 salì al primo piano della vita politica, dapprima sotto la protezione del presidente B. Mitre, poi in completa autonomia; così nel 1868 fu nominato presidente della Repubblica argentina: a lui è dovuto un governo di riforme e di assistenze economiche e sociali. Dal 1874 in poi, pur non esercitando un'azione principale nella vita politica, il S. tuttavia perseguì la sua fondamentale attività pedagogica, per il risanamento sociale delle classi popolari attraverso l'educazione della scuola.

Vedi anche
Bartolomé Mitre Mitre ‹mìtre›, Bartolomé. - Uomo politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J. Mitre, Bartolome de Rosas, fu in Uruguay, Bolivia, Cile e Perù, attivo come militare e giornalista. Nel 1852 rientrò in Argentina come ufficiale ... Roca, Julio Argentino Roca ‹ròka›, Julio Argentino. - Generale e uomo politico argentino (Tucumán 1843 - Buenos Aires 1914); partecipò alla guerra del Paraguay (1865-70); fu ministro della Guerra (1878-80); presidente della Repubblica (1880-86), in tale veste diede un'efficiente organizzazione all'esercito federale e incoraggiò ... Derqui, Santiago Derqui ‹dèrki›, Santiago. - Uomo politico argentino (Cordoba 1810 - Corrientes 1862). Unitario, avversario di J. M. Rosas, dopo la caduta del dittatore fu deputato alla Costituente di Santa Fé (1852-54) e ministro degli Interni (1854-59). Presidente della Confederazione argentina dopo la sconfitta bonarense ... Urquiza, Justo José de Urquiza ‹urkìtℎa›, Justo José de. - Generale e uomo politico argentino (Arroyo de la China, Entre Ríos, 1800 - San José, Entre Ríos, 1870). Due volte governatore di Entre Ríos (1841 e 1868), fu presidente della Confederazione argentina (1853-60); durante tale mandato Urquiza, Justo Jose de potenziò l'istruzione ...
Altri risultati per SARMIENTO, Faustino Domingo
  • Sarmiento, Faustino Domingo
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico e scrittore argentino (San Juan, Argentina, 1811-Asunción, Paraguay, 1888). Contrario a J.M. de Rosas, visse a lungo in esilio e viaggiò in Africa, Europa e America del Nord, acquisendo notorietà attraverso la scrittura. Tornato definitivamente in Argentina, nel 1868 fu eletto presidente della ...
  • Sarmiento, Faustino Domingo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e scrittore argentino (San Juan, Argentina, 1811 - Asunción, Paraguay, 1888). Contrario alla tirannide di J. M. de Rosas, visse a lungo in esilio, soprattutto nel Cile, e viaggiò in Europa, nell'Africa settentr. e negli USA, studiando sistemi educativi ed esplicando grande attività letteraria; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali