• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASPRILLA, Faustino

di Matteo Dotto - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ASPRILLA, Faustino

Matteo Dotto

Colombia. Tuluà, 10 novembre 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Atalanta-Parma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1989: Cucuta Deportivo; 1990-92: Atlético Medellín; 1992-96: Parma; febbraio 1996-97: Newcastle United; dicembre 1997-99: Parma; 1999: Palmeiras; 2000-01: Fluminense; 2001-02: Atlante • In nazionale: 54 presenze e 20 reti (esordio: 6 giugno 1993, Colombia-Cile, 1-0) • Vittorie: 2 Coppe UEFA (1994-95, 1998-99), 1 Coppa delle Coppe (1992-93), 1 Supercoppa Europea (1994), 1 Coppa Italia (1998-99), 1 Campionato colombiano (1991)

Uno dei migliori esponenti della scuola colombiana di tutti i tempi, Asprilla è stato un giocatore agile, tecnico e veloce, ma incostante nel rendimento anche perché incline alla bella vita. Messosi in luce nel torneo preolimpico del 1992, arrivò nel Parma di Nevio Scala dando subito prova dell'alta scuola di formazione da cui proveniva, ma rivelando al tempo stesso le intemperanze del suo carattere. Dopo aver tentato la fortuna nella Premier League inglese, è tornato in modo piuttosto inglorioso al Parma e ha poi avuto maggior fortuna nel calcio brasiliano. Nel 2001 è passato all'Atlante in Messico.

Vedi anche
Zola, Gianfranco Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Oliena, Nuoro, 1966). Fantasista, ha iniziato a giocare con la Nuorese ed è passato in serie A giocando con il Napoli dal 1989 al 1993, vincendo lo Scudetto e la Supercoppa italiana nel 1990. Passato al Parma fino al 1996, con cui ha vinto una Supercoppa ... Medellin Città della Colombia (2.248.912 ab. nel 2007; 3.575.000 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Antioquia, a 1540 m s.l.m. in una valle della cordigliera andina percorsa da un tributario del Cauca. Seconda città del paese per numero di abitanti, è il principale centro ... UEFA Sigla di Union of European football associations, associazione fondata nel 1955 che organizza i tornei di calcio riservati alle squadre nazionali e di club dei paesi europei: il Campionato europeo delle nazioni, la Coppa dei campioni (dal 1992-93 Champions league) e la Coppa UEFA. Al massimo torneo continentale ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • NEVIO SCALA
  • MEDELLÍN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali