• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERNI CIALENTE, Fausta

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TERNI CIALENTE, Fausta

Giuseppe Antonio Camerino

Scrittrice, nata a Cagliari il 29 novembre 1898. Esordì nel 1929, pubblicando su L'Italia letteraria il lungo racconto Marianna. Nel 1930 apparve il suo primo romanzo in volume, Natalia (scritto qualche anno prima).

Alcuni anni dopo pubblicò il racconto Pamela o la bella estate, sulla rivista Occidente, e Cortile a Cleopatra (Milano 1936), forse il suo romanzo migliore (sarà accolto favorevolmente da Cecchi), concepito in quel clima esotico che caratterizzerà molte altre pagine della scrittrice. Furono questi anche gli anni durante i quali la T. C., che risiedeva allora in Egitto, svolse un'impegnativa attività civile: in particolare curò un programma radiofonico antifascista e nel 1943 fondò il settimanale Fronte unito. Nell'immediato dopoguerra, rientrata in Italia, si dedicò prevalentemente al giornalismo e solo nel 1961 pubblicò Ballata levantina, un romanzo ancorato alla poetica della memoria. Una memoria, però, senza idillio, misteriosa e talvolta ambigua come in certi romanzi di Conrad. La prima delle cinque parti, intitolata La nonna, è senza dubbio quella artisticamente più realizzata. Diverso è invece l'ambiente del successivo romanzo, Un inverno freddissimo (Milano 1966), storia di una famiglia milanese che, malgrado la tenace energia di una donna, Camilla, e la sua volontà di difendere fino in fondo la compattezza del nucleo familiare, subisce, soprattutto a causa della guerra, la devastazione morale e la disgregazione dei rapporti affettivi. Dopo Il vento sulla sabbia (Milano 1972, premio Enna 1973), in cui l'immagine dell'Egitto ritorna come un mito illusorio ma imprescindibile, nel suo più recente romanzo, Le quattro ragazze Wieselberger (Milano 1976, premio Strega), che, tra l'altro, registra ancora una volta la sua attenzione per i fatti musicali, la T. C., ricordando anche le origini materne, fissa l'obiettivo sulla Trieste mitteleuropea. La vicenda biografica, intesa soprattutto come rassegna delle sofferenze (in particolare il ricordo del fratello Renato) e delle ragioni morali che guidarono gli eventi familiari, s'innesta in una dimensione storica più vasta: la decadenza di un'eccezionale civiltà che viveva in modo altamente drammatico la sua storia politica e sociale (l'irredentismo conservatore e liberalmassone, la questione slava, la questione operaia). La scrittrice ha anche raccolto tutti i suoi racconti (meno qualcuno tra quelli pubblicati, negli anni egiziani, su un quotidiano in lingua italiana) nel volume Interno con figure (Roma 1976).

Bibl.: E. Cecchi, pref. a Cortile a Cleopatra, Firenze 1953; G. De Robertis, in Altro Novecento, ivi 1962; L. Baldacci, in Letteratura e verità, Milano-Napoli 1963; C. Bo, in Corriere della sera, 22 maggio 1966 e 30 maggio 1976; A. Bocelli, in La stampa, 4 ag. 1972; E. Falqui, in Il Tempo, 17 sett. 1972; E. Clementelli, in Letteratura italiana. I contemporanei, IV, Milano 1974; A. Barberis, in Corriere della sera, 21 marzo 1976.

Vedi anche
Bontempèlli, Massimo Bontempèlli, Massimo. - Scrittore italiano (Como 1878 - Roma 1960); nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Dal classicismo carducciano dei versi giovanili all'umorismo un poco panziniano dei primi racconti (Socrate moderno, 1908), al futurismo ... Cassòla, Carlo Cassòla, Carlo. - Scrittore italiano (Roma 1917 - Montecarlo, Lucca, 1987), dimorò a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; per molti anni fu professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa appare dominata dal motivo della solitudine dell'individuo e della pena di vivere, cui è unico ... Ginzburg, Natalia Ginzburg ‹ġìnzburġ›, Natalia (nata Levi). - Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto lungo, La strada che va in città, uscito, per ragioni ... Maraini, Dacia Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi figure femminili complesse e determinate, inserite in una più ampia riflessione su molteplici temi sociali, affrontati ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NOVECENTO
  • CAGLIARI
  • FIRENZE
  • TRIESTE
Altri risultati per TERNI CIALENTE, Fausta
  • CIALENTE, Fausta
    Dizionario Biografico degli Italiani (2017)
    Nunzio Ruggiero Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. esercito, aveva condotto la famiglia da Treviglio (dove l’anno avanti era nato il primogenito Renato). La madre era ...
  • Cialènte, Fausta
    Enciclopedia on line
    Scrittrice italiana (Cagliari 1898 - Pangbourne, Berkshire, 1994), sorella dell'attore Renato C.; per parecchio tempo firmò anche con il cognome da sposata, Terni Cialente. Stabilitasi nel 1921 ad Alessandria d'Egitto, nel 1940 si trasferì al Cairo, dove svolse attività radiofonica e giornalistica in ...
Vocabolario
ternare
ternare v. tr. [der. di terna] (io tèrno, ecc.). – Includere in una terna, spec. in un concorso (per es., in passato, in concorsi per cattedre universitarie). Anche, talora, disporre o riunire in numero di tre, costituire una terna. ◆ Part....
ternano
ternano agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali