• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAUJAS de Saint-Fond, Barthélemy

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAUJAS de Saint-Fond, Barthélemy

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Geologo francese, nato il 17 maggio 1741 a Montelimar, morto il 18 luglio 1819 a Saint-Fond (Isère). I suoi rapporti col Buffon gli valsero nel 1778 la nomina ai lavori del Jardin du Roi e nel 1785 quella di commissario reale per le miniere e cave. Nel 1793 fu nominato professore titolare al museo e il Buffon lo designò al ministro del tempo per completare le sue opere, ma invece venne in ciò sostituito dal Lacépède. La carica d'ispettore delle miniere gli permise di fare importanti osservazioni geologiche; scoprì molti giacimenti minerarî e infine si dedicò anche a volgarizzare le proprietà di certe sostanze minerali utili all'industria. Diversi fossili e minerali portano il suo nome. Tra le numerose pubblicazioni, si ricordano: Recherches sur les volcans éteints du Vivarais et du Velay, Grenoble 1778; Essai sur l'histoire naturelle des roches de Frapp, Parigi 1788; Essai de Geologie, Parigi 1803-1809.

Vedi anche
Daubenton, Louis-Jean-Marie Naturalista (Montbard, Côte-d'Or, 1716 - Parigi 1799), al quale sono dovute molte accurate descrizioni morfologiche della Histoire naturelle del Buffon, che più tardi questi tolse dalla sua opera. Rotte le relazioni con lui, il D. si dedicò a ricerche di anatomia comparata e paleontologia, e fu professore ...
Tag
  • MONTELIMAR
  • GRENOBLE
  • PARIGI
  • ISÈRE
Altri risultati per FAUJAS de Saint-Fond, Barthélemy
  • faujasite
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Andrea Ciccioli Minerale della famiglia dei silicoalluminati, appartenente al gruppo delle zeoliti, la cui composizione può essere espressa dalla formula (Ca,Na2,Mg)3,5 [Al7Si17O48]·32H2O, con piccole variazioni a seconda della provenienza (per es., il rapporto Si/Al può variare tra 2,14 e 2,70). Descritta ...
  • Faujas de Saint-Fond, Barthélemy
    Enciclopedia on line
    Geologo, paleontologo, mineralista (Montélimar 1741 - Saint-Fond, Isère, 1819), prof. di geologia al Museo di storia naturale di Parigi (1793) e ispettore delle miniere. Svolse ricerche che contribuirono a far progredire le tecniche di attribuzione dei fossili ai varî piani geologici. Scoprì giacimenti ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali