• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FATTURA

di Carlo Draghi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FATTURA (fr. facture; sp. factura; ted. Rechnung; ingl. invoice)

Carlo Draghi

Ragioneria. - È la nota, nella quale il venditore della merce specifica al compratore la quantità e il prezzo della merce venduta. Compilata generalmente su moduli a stampa, essa viene inviata al compratore prima, contemporaneamente o dopo la consegna o la spedizione della mercanzia. Oltre alle indicazioni suddette la fattura può conteuerne altre riferentisi alla qualità, all'imballaggio, al trasporto, al dazio, alle condizioni di pagamento, ecc., e in tali casi essa, nell'eventualità di contestazioni, costituisce documento avente valore probatorio agli effetti di legge (v. prova). Le fatture sono quasi sempre numerate, e, per opportunità amministrativa interna, sono dalle grandi case commerciali distinte, per quanto riguarda la loro forma, in fatture per merce venduta su piazza e in fatture per merce venduta fuori piazza.

Fatture speciali sono: la fattura consolare compilata o vistata nel luogo di spedizione dagli uffici consolari del paese a cui è diretta la merce, quando questa è soggetta all'arrivo a dazî ad valorem, e le fatture di abbuono, le quali vengono redatte in sostituzione della fattura ordinaria per comporre una controversia sorta fra compratore e venditore.

Vedi anche
documento Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico. Diritto Tipi di documenti Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto pubblico (➔ atto), redatto da un pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede ... IVA Sigla di Imposta sul valore aggiunto, imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972 in recepimento di direttive europee: queste ultime hanno obbligato gli Stati membri all’adozione di un’imposta con la struttura dell’IVA, necessaria, dopo l’abolizione delle frontiere ... economia sommersa Locuzione con cui si indica qualsiasi attività economica avente la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica. Nell'e. s. si intrecciano elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia informale, nascosta, sotterranea, parallela, irregolare, nera, ... contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano. C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, elabora e comunica i dati aziendali sia a fini di programmazione e controllo da parte della direzione aziendale, ...
Altri risultati per FATTURA
  • fattura
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Documento fiscale obbligatorio redatto dal venditore e trasmesso all’acquirente. Tale documento (numerato progressivamente) prova l’avvenuta cessione di beni o prestazioni di servizi, specifica le caratteristiche, la quantità e il prezzo dei beni venduti, indica le condizioni relative al pagamento, ...
  • fattura
    Enciclopedia on line
    In economia, f. commerciale, documento che il venditore trasmette al compratore nel momento in cui avviene la consegna, specificazione o spedizione della merce venduta, e che contiene tutte le condizioni relative alla merce, al prezzo e al pagamento. Menzione della f. commerciale, in particolare per ...
Vocabolario
fattura
fattura s. f. [lat. factūra, der. di facĕre «fare»]. – 1. a. Il lavoro occorrente per la realizzazione di un oggetto (fatto o confezionato a mano): f. di un paio di scarpe; f. di un vaso di terracotta; la f. del vestito richiederà una settimana;...
fatturare
fatturare v. tr. [der. di fattura]. – 1. non com. Affatturare. 2. Falsare, adulterare una sostanza (spec. vino o liquori). 3. Mettere in conto, scrivere nella fattura: m’ha fatturato l’olio (o il trasporto) un po’ troppo caro; ho fatturato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali