• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FATTURA

di Raffaele CORSO - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FATTURA

Raffaele CORSO

Folklore. - Specie d'incantesimo che si fa per lo più mediante bevande, filtri, carmi, per colpire un individuo. La più comune è la fattura erotica, che tende cioè a suscitare la passione nell'animo di una persona che non la sente; ma ne esistono tante altre, con cui si crede di arrecare danni a uomini, animali utili, piante, case, provocando incendî, tempeste, grandine, malattie, ecc. Una delle forme ritenute più efficaci è la cosiddetta "legatura"; con essa si pensa di ridurre all'impotenza uno degli sposi, generalmente l'uomo, nella prima notte del matrimonio.

Alla riuscita delle varie operazioni che costituiscono la fattura, sono indispensabili alcuni ingredienti o simboli: generalmente parti del corpo (un pezzetto d'unghia, una ciocca di capelli, una goccia di sangue o di saliva) o dell'abito, ovvero un' immagine (figura fantoccio, ecc.) della vittima designata. Secondo una concezione che è alla base della magia (la cosiddetta "magia simpatica"), si crede che tutto ciò che avviene alla parte, che rappresenta il tutto, o al simbolo (trafitture mediante aghi, spilli o chiodi; putrefazione nell'acqua, disseccamento al sole, ecc.) avvenga anche alla persona della vittima. La fattura è essenzialmente volta al male, ma si chiamano così anche tutte le pratiche che i fattucchieri mettono in opera per impedire, arrestare o scongiurare i deleterî effetti del malefizio contro una persona, un animale, un oggetto utile. Infatti la funzione del fattucchiere è duplice: cioè tanto di fare quanto di togliere la fattura. Ma per toglierla, è necessario conoscere prima la provenienza e l'entità del maleficio, scoprirne l'autore o per lo meno il sesso: per tutto questo il popolino si rivolge al fattucchiere al quale esso, nella sua credulità, attribuisce poteri straordinarî: perfino quello di trasformare, di notte, fanciulle in animali.

Bibl.: Per opere generali, v. magia; strega; inoltre: E. Hoffmann-Krayer, Volskskundliche Bibliographie, Berlino 1920 segg. Per l'Italia: M. Pasquarelli, Stregoni e stregonerie di Basilicata, in L'anomalo, XIII (1914); G. Grisanti, Folklore d'Isnello, Palermo 1899, p. 137; L. Correra, 'A fattura, in G. B. Basile, I (1883), p. 67 seg.; F. Consubi, in Arch. trad. popol., V (1886), p. 133; L. Mannocchi, Feste, costumanze e tradiz. pop. nel circond. di Fermo, Fermo 1921, p. 34. Per la legislatura, v.: R. Corso, Das Geschlectleben des italienischen Volkes, in Beiwerke z. Studium d. Anthropophyteia, VII (1914), p. 102 seg.

Vedi anche
stréga Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato in aspetto muliebre, o donna reale che svolge un'attività di magia nera (→ stregoneria) e dirige gli eccezionali poteri che le vengono attribuiti ai danni degli altri. Caccia alle s. è chiamata la persecuzione, da parte della Chiesa cattolica ... stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno. Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono esseri soprannaturali nocivi o persone reali cui si attribuisce un’attività di magia nera e che dirigono i loro ... esorcismo Scongiuro mediante il quale, con parole (formule), azioni (gesti) e oggetti, la persona investita di un potere sacrale, in forza di questo o dell’invocazione di un essere soprannaturale, scaccia una potenza avversa e malefica. È frequente soprattutto nei casi in cui si ritiene di avere innanzi fenomeni ... magia Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore, ora rifiutata come impostura e condannata dalle autorità ...
Tag
  • M. PASQUARELLI
  • BASILICATA
  • PALERMO
  • BERLINO
  • UNGHIA
Vocabolario
fattura
fattura s. f. [lat. factūra, der. di facĕre «fare»]. – 1. a. Il lavoro occorrente per la realizzazione di un oggetto (fatto o confezionato a mano): f. di un paio di scarpe; f. di un vaso di terracotta; la f. del vestito richiederà una settimana;...
fatturare
fatturare v. tr. [der. di fattura]. – 1. non com. Affatturare. 2. Falsare, adulterare una sostanza (spec. vino o liquori). 3. Mettere in conto, scrivere nella fattura: m’ha fatturato l’olio (o il trasporto) un po’ troppo caro; ho fatturato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali