• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fattore di trascrizione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

fattore di trascrizione


Proteina che si lega con specifiche sequenze di DNA regolando la trascrizione dei geni, ossia il processo attraverso il quale l’informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta in una molecola di RNA messaggero grazie all’enzima RNA-polimerasi II. Nel DNA vi sono alcune brevi sequenze di nucleotidi, i promotori, che costituiscono il sito di riconoscimento per questo enzima; i f. di t. hanno il compito di regolare il legame tra  promotori e RNA-polimerasi II, iniziando o reprimendo la trascrizione a seconda delle esigenze che ha la cellula di produrre determinate proteine. Il nome dei diversi fattori è formato dalla sigla TF (Transcription Factor), dal numero romano II (controllo della RNA-polimerasi II) e da lettere maiuscole (A, B, ecc.) che definiscono i differenti fattori. I f. di t. presentano particolari motivi strutturali (il motivo ‘a dita di zinco’,  il motivo ‘a cerniera di leucine’, il motivo ‘elica-ansa-elica’) che corrispondono perfettamente a una sequenza specifica del DNA. Oltre a questi motivi, i f. di t. presentano un dominio, detto di transattivazione, costituito da una sequenza amminoacidica ricca di serina, treonina e glutammina, che forma con la RNA-polimerasi II un complesso trascrizionale di base. I f. di t. possono essere classificati in tre gruppi. Al primo appartengono i f. di t. generali  (GTF, General Transcription Factors), che vengono assemblati a livello del sito promotore e richiamano sul sito la RNA-polimerasi II affinché possa iniziare la trascrizione dell’RNA messaggero. Vi sono inoltre f. di t. upstream (o f. di t. a monte) che si legano a sequenze prossimali ai promotori, migliorando l’efficienza della trascrizione. La terza categoria è costituita dai f. di t. inducibili, proteine che vengono attivate in seguito a stimoli extracellulari, dando luogo ad aumentata trascrizione di particolari geni. I f. di t. svolgono un ruolo fondamentale nel differenziamento neuronale (➔) e nei processi di riparazione dei danni del sistema nervoso (➔ plasticità neurale).

fattore di trascrizione

Vedi anche
trascrizione Biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di polimerizzazione catalizzata dall’enzima RNA polimerasi DNA-dipendente, in cui i singoli nucleotidi ... p53 Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta le cellule nella fase G1 del ciclo cellulare, affinché si verifichino i processi di riparazione prima che il DNA alterato si replichi e sia ... cromatina Nome dato da W. Flemming (1879) a quella parte della sostanza di cui è costituito il nucleo cellulare che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu di metilene, safranina, verde di metilene, fucsina basica). Durante la mitosi, la c., che si osserva ... fattóre di créscita tabellafattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, i f. di crescita sono difficili da isolare con le tecniche tradizionali usate per le ...
Tag
  • INFORMAZIONE GENETICA
  • RNA MESSAGGERO
  • GLUTAMMINA
  • NUCLEOTIDI
  • PROTEINA
Altri risultati per fattore di trascrizione
  • Fattori di trascrizione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Roberto Di Lauro Mariastella Zannini I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come sequenza desossiribonucleotidica (DNA) viene convertita in un prodotto. Un gene può quindi esistere in uno stato inattivo (nessun ...
Vocabolario
trascrizióne
trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali