• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fatto giuridico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Per fatto giuridico si intende qualunque avvenimento che il diritto prende in considerazione e al quale ricollega particolari effetti. Nel suo significato giuridico il fatto non è l’evento naturale, individuabile e isolabile in un contesto naturalistico, ma quell’evento che viene isolato e individuato dal diritto secondo criteri suoi propri. Solo la qualificazione giuridica, la determinazione normativa del fatto, conferisce al medesimo carattere unitario, secondo le finalità perseguite dal diritto positivo, carattere che può essere del tutto diverso da quello a lui riconoscibile sul piano naturalistico: e allora il fatto giuridico è detto fattispecie, ed è il rapporto tra l’evento fisico e i particolari effetti connessi all’evento in forza della volontà della legge. Tale fenomeno comunemente si esprime dicendo che il fatto è la condizione degli effetti giuridici e che la norma è la causa. Questo procedimento di denaturalizzazione del fatto fisico costituisce la tipizzazione normativa con la conseguente organizzazione di fatto naturali, omogenei o ritenuti tali dal legislatore, in schemi astratti tipici, i quali vengono utilizzati come elementi delle proposizioni normative e termini di riferimento della corrispondente disciplina; ad esempio, il fatto dell’uccidere è tipizzato nella categoria giuridica dell’omicidio e quando la legge intende reprimere l’evento umano consistente nella soppressione fisica dell’uomo da parte dell’uomo si riferisce all’omicidio. Alla tipizzazione normativa corrisponde la tipizzazione giudiziaria o sussuntiva, cioè quel processo di accertamento e analisi compiuto dal giudice in ordine al fatto o ai fatti che hanno dato luogo alla controversia offerta al suo giudizio: anche in tal caso il fatto naturale, umano e sociale, dopo essere stato accertato e analizzato, viene tipizzato, cioè identificato con il fatto tipico assunto dalla norma come fatto previsto e regolato in astratto. Descrittivamente, i fatti si distinguono in naturali o involontari, rappresentati cioè da eventi naturali (nascita, morte, alluvione, terremoto, ecc.) e in umani o volontari, rappresentati cioè dalle varie manifestazioni dell’attività dell’uomo. Questi ultimi danno luogo alla fondamentale categoria degli atti giuridici, che si dicono leciti, se la norma che li prende in considerazione attua un regolamento conservativo, di garanzia e tutela, degli intenti e degli effetti pratici immanenti nell’atto; ovvero illeciti, se la norma predispone un regolamento repressivo, di rimozione e sanzione, degli intenti e degli effetti pratici avuti presenti dalle parti interessate. Nelle discipline civilistiche, fatti sono quegli eventi che determinano la nascita, la modificazione e l’estinzione di rapporti giuridici e situazioni giuridiche soggettive in genere. La qualificazione di un fatto è di regola relativa, nel senso che quanto in una norma è previsto e tipizzato può diventare elemento di una diversa qualificazione: ciò è conseguenza della coordinazione e della subordinazione delle norme giuridiche nell’ordinamento positivo, con l’effetto che lo stesso fatto può essere variamente considerato e disciplinato, e può dar vita a diverse situazioni giuridiche.

Voci correlate

Atto giuridico

Negozio giuridico

Vedi anche
giudice Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e concreto. È un soggetto processuale che, all’interno della ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... Atto pubblico. Diritto civile L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 Atto pubblico. Diritto civileAtto pubblico. Diritto civile). Nel nostro ordinamento numerosi atti e ... giudizio diritto Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere alla pronuncia finale, cioè alla decisione, che indica il giudizio in senso stretto. In tale significato ...
Tag
  • NEGOZIO GIURIDICO
  • ALLUVIONE
  • TERREMOTO
Vocabolario
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto...
fatto¹
fatto1 fatto1 agg. [part. pass. di fare]. – 1. Fabbricato, costruito, prodotto, eseguito: f. a mano, a macchina; f. alla buona, alla carlona; un lavoro f. bene (o ben f.); formato, che ha una certa forma: f. a cono, a calice, a pera; una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali