• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORGANA, Fata

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORGANA, Fata


Figura della mitologia celtica, attestata nei primi secoli del Medioevo, ma entrata nella letteratura al principio del sec. XII, con la Vita Merlini di Goffredo di Monmouth.

Il suo nome si diffuse nelle letterature romanze attraverso la poesia narrativa francese (e la forma italiana tradusse per tempo quella dell'antico francese Morgain), connesso alla leggenda arturiana e in genere al ciclo della Tavola Rotonda. La fata Morgana, la maggiore di nove sorelle, secondo Goffredo di Monmouth regna nell'isola della Felicità, dove opera tutte le arti magiche: lì ospita e cura re Artù dopo la sua sconfitta, fino al giorno in cui l'eroe ritornerà a liberare i Bretoni. Attraverso i varî autori, la leggenda e la personalità della fata subiscono diverse deformazioni; dapprima è l'amica di Artù, poi è la sorella; le sue qualità, inizialmente benefiche e disinteressate, diventano qualche volta malefiche e diaboliche. Il suo mito, raccolto in un primo tempo dai romanzieri di materia bretone, passa anche nelle Chansons de geste (Garin de Montglane, Ogier le Danois) e infine nel poema cavalleresco italiano (si veda, soprattutto, la voce merlino).

Col nome di fata morgana si designa comunemente anche un caso di miraggio osservabile nello Stretto di Messina (v. miraggio).

Vedi anche
Artù Artù Figura leggendaria di sovrano (6°-7° sec.) della Britannia merid. (Inghilterra del SO e Galles meridionale). Artu avrebbe resistito con i suoi sudditi, di civiltà romana, agli invasori sassoni, come si legge nell'Historia Brittonum di Nennio (8°-9° sec.). Alla sua figura fa capo il ciclo di leggende ...
Altri risultati per MORGANA, Fata
  • fata Morgana
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fata Morgana (o Fata Morgana o Fatamorgana) [Una delle fate delle leggende del ciclo di re Artù] [GFS] Denomin. locale, risalente all'età medievale, di un fenomeno di miraggio che con mutevole aspetto si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello stretto di Messina guardi verso le vicine coste ...
Vocabolario
morgana
morgana (o Morgana). – Nella locuz. fata morgana o fata Morgana: v. fatamorgana.
fata
fata s. f. [lat. tardo fata, da fatum, pl. fata -orum, «destino», personificato]. – 1. Figura femminile della mitologia popolare europea, dotata di poteri magici generalmente usati a fini buoni; raffigurata come fanciulla o giovane donna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali