• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fastweb

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Fastweb


<fastu̯èb> (o <fast u̯èb>). – Azienda italiana leader nelle telecomunicazioni a banda larga su rete fissa, fondata nel 1999 da una joint venture tra e.Biscom e AEM (Azienda elettrica municipale). In linea con il progetto industriale di sviluppare una rete a banda larga per il territorio, inizialmente di Milano, poi nazionale, F. ha consentito agli abbonati, attraverso il lancio nel 2001 del servizio IPTV, l’accesso ai canali del digitale terrestre, a contenuti video on demand, e della catch-up TV tramite un decoder digitale multipiattaforma. In precedenza confluita per ragioni di ottimizzazione industriale in unica società con e.Biscom, che per suo conto aveva già provveduto a liquidare AEM, nel 2007, a seguito di un'offerta pubblica di acquisto, F. è stata acquisita nel pacchetto di maggioranza dalla compagnia telefonica Swisscom. L’adozione del protocollo IP e lo sviluppo della rete in fibra ottica e ADSL hanno permesso, grazie ad accordi con altri operatori, l'integrazione tra telefonia fissa e mobile, Internet su rete fissa e mobile, e televisione, ovvero servizi di voce, dati e video tramite un unico collegamento. L’obiettivo di F. di sviluppare la banda larga è in continua evoluzione, volto alla frontiera della banda larga via satellite, per coprire le zone d’Italia non ancora raggiunte dal servizio.

Vedi anche
Infostrada Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 in seguito all'accordo strategico siglato tra Olivetti e il gruppo tedesco Mannesmann, la società, dopo ... Tiscali S.p.A. Società di servizi di telecomunicazione. Sorta nel 1998 a Cagliari come operatore telefonico e fornitore regionale di servizi Internet, ha in seguito esteso la sua presenza su tutto il territorio nazionale. Nel 1999 ha lanciato in Italia il primo servizio di accesso gratuito a Internet. In seguito a ... ADSL Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria della massima capacità di canale raggiungibile nei due versi di trasmissione: dall’utente ... Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società Italiana Radiomarittima). Per conseguire ...
Tag
  • OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
  • DIGITALE TERRESTRE
  • TELECOMUNICAZIONI
  • JOINT VENTURE
  • FIBRA OTTICA
Altri risultati per Fastweb
  • Fastweb
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Fornitore di servizi nel settore delle telecomunicazioni (➔) nato nel 1999, con lo scopo di realizzare una rete in fibra ottica a Milano. Passato sotto il controllo di Swisscom nel 2007, F. opera nei settori della telefonia terrestre, delle connessioni a banda larga e della televisione via cavo. Con ...
  • Fastweb
    Enciclopedia on line
    Operatore di servizi di telecomunicazioni italiano; l’azienda è stata fondata nel 1999 a Milano. Specializzata in telefonia terrestre, connessioni a banda larga e televisione via cavo, negli anni ha investito oltre cinque miliardi di euro nella realizzazione di una rete in fibra ottica da 32.000 chilometri, ...
Vocabolario
Spc
Spc s. m. inv. Sigla di Sistema pubblico di connettività. ◆ La digitalizzazione della PA centrale e locale è iniziata con la Rupa (Rete unitaria della Pubblica Amministrazione) e proseguirà con il Sistema Pubblico di connettività (Spc)....
activity tracker
activity tracker loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità del sonno, riassumendo i dati registrati sul display del dispositivo elettronico (smartphone,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali