• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fast-track

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

fast-track


(fast track), loc. s.le m. o f. inv. Percorso veloce, procedura accelerata.

• Una mostra fatta di scelte, a partire dall’inizio, perché si può scegliere di visitarla attraverso un percorso «normale» o imboccando una «fast track», una sorta di corsia preferenziale che però permette una fruizione parziale della mostra, vissuta attraverso un veloce «riassunto», a richiamare la continua lotta dell’uomo contemporaneo contro il tempo per poter stare al passo con tutto ciò che la società gli offre e gli chiede. (Marcello Parilli, Corriere della sera, 10 ottobre 2011, p. 34) • l’ambasciatore italiano ha manifestato «soddisfazione» sottolineando che «è il momento di guardare avanti per approfondire il dialogo fra i governi nella certezza che i lavori della corte speciale per i marò possano cominciare presto con la modalità del “fast track”», ovvero con un processo rapido. (Umberto De Giovannangeli, Unità, 3 aprile 2013, p. 13, Mondo) • La posizione italiana rappresentata dal capo dello Stato è stata quella di sollecitare tempi più brevi possibili per lo svolgimento del test popolare su cui, del resto, già si sta orientando il Governo inglese predisponendo un fast-track per far sì che tutto si svolga il prossimo anno. (Lina Palmerini, Sole 24 Ore, 29 maggio 2015, p. 17, Mondo).

- Espressione inglese composta dall’agg. fast ‘veloce’ e dal s. track ‘percorso, procedimento’.

- Già attestato nell’Unità del 23 aprile 1989, p. 17, Cultura e Spettacoli.

Vocabolario
short track
short track 〈šòot träk〉 locuz. ingl. (propr. «pista corta»), usata in ital. come s. m. – Nel pattinaggio di velocità su ghiaccio, gara effettuata su una pista rettangolare lunga 111,12 m (poco più grande di una pista da hockey), i cui angoli...
fast sex
fast sex loc. s.le m. inv. Sesso svelto, rapporto sessuale occasionale e veloce. ◆ per capire meglio cosa sta succedendo nel letto degli italiani è stato intervistato un campione di persone che, forse perché protetto dall’anonimato, ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali