• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FASOMETRO

di Stefano Ludovico STRANEO - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FASOMETRO

Stefano Ludovico STRANEO
*

È in generale uno strumento che misura la differenza di fase (v.) tra due grandezze periodiche della stessa frequenza. Si hanno perciò fasometri per le oscillazioni meccaniche, per i moti rotatorî, per le vibrazioni acustiche, per le correnti alternate, ecc. Quelli per correnti alternate sono i più largamente diffusi; servono generalmente a misurare lo sfasamento tra correnti e tensioni basandosi sulle azioni elettrodinamiche delle correnti che percorrono due sistemi di bobine, uno fisso e uno mobile, alimentati ciascuno da una delle grandezze in esame. La graduazione è generalmente fatta in modo da dare una funzione dell'angolo di fase (generalmente coseno o seno).

Fasometro stroboscopico. - Fasometro ideato da C.L. Ricci per misurare con un procedimento stroboscopico (v. stroboscopia), l'angolo di fase e l'ampiezza delle oscillazioni orizzontali compiute da ciascun estremo dell'asse di rotazione di un organo meccanico non perfettamente equilibrato (rotore di turbina o di alternatore, albero a gomiti di motore veloce), mentre lo si prova sull'apparecchio equilibratore.

La misura si può fare osservando le traiettorie ellittiche, persistenti rispetto all'occhio, di due punti segnati sopra un disco collocato all'estremità dell'asse ruotante; o osservando attraverso il disco, perciò munito di una o due fessure in forma di spirale di Archimede e di una graduazione radiale, le immagini stroboscopiche di opportuni indici legati al supporto che oscilla con l'albero.

Il fasometro stroboscopico consente di eseguire i rilievi senza interrompere il moto rotatorio della massa in esperimento.

Vedi anche
struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, cioè proprietà di apprezzare variazioni minime della grandezza; ...
Tag
  • SPIRALE DI ARCHIMEDE
  • ASSE DI ROTAZIONE
  • ANGOLO DI FASE
Altri risultati per FASOMETRO
  • fasometro
    Enciclopedia on line
    F. per correnti elettriche alternate Strumento per misurare lo sfasamento ϕ tra intensità di corrente e tensione, e quindi il fattore di potenza cos ϕ di una corrente alternata. Può essere di tipo elettrodinamico o numerico. Il primo tipo è costituito (v. fig.) da una bobina amperometrica a fissa (talora ...
  • fasometro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fasòmetro [Comp. di fase e -metro] [MTR] Generic., strumento per misurare la differenza di fase, o sfasamento, fra due grandezze periodiche della stessa natura (acustica, elettrica, ecc.); è costituito in vari modi a seconda della natura delle grandezze. ◆ [MTR] [EMG] F. per correnti alternate: serve ...
Vocabolario
faṡòmetro
fasometro faṡòmetro s. m. [comp. di fase e -metro]. – Strumento per misurare la differenza di fase tra due grandezze periodiche della stessa frequenza (di natura meccanica, acustica, elettrica, ecc.).
cosfìmetro
cosfimetro cosfìmetro s. m. [comp. di cos(eno) ϕ e -metro]. – In elettrotecnica, sinon. di fasometro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali