• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FASMIDI

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FASMIDI (latino scientifico Phasmidae; fr. phasmes; ted. Gespenstschrecken; ingl. stick- o leaf-insects)

Giuseppe Montalenti

Gruppo d'Insetti già ascritti agli Ortotteri, serie dei Corridori (Gressores), ora considerati da molti autori come costituenti un ordine a sé. Sono insetti di medie o grandi dimensioni, che spesso imitano la forma di bastoncelli o di foglie. Hanno capo grosso con apparato boccale masticatore, occhi composti presenti, 2 o 3 ocelli; antenne multiarticolate, filiformi. Le zampe possono essere uguali, o le anteriori molto allungate, o le posteriori con i femori molto ingrossati, ma non mai adatte al salto; tarsi di 5 articoli. Spesso le zampe sono adorne di espansioni foliacee, di spine, di aculei, ecc. Le ali anteriori sono spesso assai ridotte rispetto alle posteriori; non pochi fasmidi sono completamente atteri. L'addome è allungato e porta cerci brevi, non articolati. L'integumento, spesso provvisto di spine, aculei, tubercoli, può essere di vario colore: predominano le tinte verdi, grige e brune. I giovani, simili agli adulti, si sviluppano per mute successive, senza periodo di ninfosi.

I Fasmidi, per la maggior parte, sono erbivori e si nutrono di foglie d'alberi, dove rimangono nascosti, almeno agli occhi dell'uomo, per il singolare mimetismo. Pare però che essi non sfuggano all'attenzione dei loro nemici naturali, che si accorgono facilmente della loro presenza (v. mimetismo). L'area di diffusione di questo gruppo si estende particolarmente nei paesi caldi; poche specie vivono nelle regioni temperate, nessuna nelle fredde. L'ordine dei Fasmidi, o Fasmoidi, si suddivide in due famiglie: Phasmidae Serv. e Bacteriidae (Br.). I Fasmidi comprendono a loro volta diverse sottofamiglie: Phasminae, con i generi Phasma Serv., Abrosoma Redt., Agathemera Stal, ecc.; Phyllinae Kirby, o "foglie migranti", di cui alcuni hanno una impressionante rassomiglianza con foglie secche o verdi: comprendono, oltre al genere Phyllium Ill., pochi altri, con alcune specie paleartiche; Bacillinae Kirby, generalmente atteri e a forma di bastoncello: il Bacillus Rossii F. si trova anche in Italia. I Bacteriidi sono a lor volta suddivisi in Bacteriinae (Kirby), talvolta alati, generalmente in forma di bastoncello, con numerosi generi della fauna tropicale; Bacunculinae (Shelf.) atteri e a forma bacillare; il Carausius morosus Br., asiatico, è divenuto un animale di laboratorio, per la facilità di allevarlo e la comodità di servinene per esperimenti.

Vedi anche
insetto stecco Nome comune di alcuni insetti Fasmoidei il cui aspetto simula quello di un ramoscello. In Italia si trova Bacillus rossii. meiotterismo Riduzione o scomparsa delle ali negli Insetti, determinata dall’azione di fattori ereditari o fenotipici. Sono casi di m. la sparizione completa delle ali (atterismo), il loro raccorciamento relativo (brachitterismo) e la loro riduzione di superficie, rimanendone invariata la forma (microtterismo). fillio Genere di Insetti Fasmoidei, famiglia Fillidi; sono detti insetti foglia perché grazie al loro aspetto mimetico si confondono con le foglie. Isotteri Ordine di Insetti Pterigoti, con ali membranose, antenne sottili, occhi ridotti, apparato boccale masticatore. Sono insetti sociali, che si nutrono di legno (xilofagi). A questo ordine appartengono i diversi generi di termiti (➔).
Tag
  • PALEARTICHE
  • BASTONCELLI
  • ORTOTTERI
  • MIMETISMO
  • PHYLLIUM
Altri risultati per FASMIDI
  • Fasmidi
    Enciclopedia on line
    Ordine di Insetti chiamati anche insetti stecco per la forma lunga e sottile, dall'aspetto di rami o di foglie. Sono provvisti di lunghe zampe e le specie europee sono attere. I F. comprendono ca. 2.000 specie, di cui la maggior parte vive nelle regioni tropicali e orientali, ma qualcuna anche in Europa ...
  • grilli, insetti stecco e forbicine
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto Vita fra le erbe Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia evolutiva in comune. Gli Ortotteri sono noti per la loro abilità nel salto, per i richiami sonori dei grilli e per le migrazioni delle ...
Vocabolario
fasmìdio
fasmidio fasmìdio s. m. [etimo incerto, forse connesso con fasmoidèi]. – In zoologia, organo di senso caratteristico di alcuni nematodi, rappresentato da una struttura ghiandolare con funzione di chemiorecettore, situata all’estremità posteriore...
bastoncino
bastoncino s. m. [dim. di bastone]. – 1. Bastone sottile e leggero o anche corto; in partic., quello che un tempo si portava a passeggio, o quello che nelle corse a staffetta viene consegnato all’atleta che prosegue nella corsa (detto più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali