• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FASCOLARTI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FASCOLARTI (dal gr. ϕάσκωλος "borsa" e ἄρκτος "orso"; latino scient. Phascolarctinae Thomas, 1888)

Oscar De Beaux

Sottofamiglia di Marsupiali diprotodonti, Falangeridi (v.), con i due primi diti della mano opponibili agli altri tre. Comprende tre generi.

1. Pseudochiro (lat. scient. Pseudochirus Ogilby, 1837) della statura d'un piccolo gatto o meno, pelame fitto e lanoso, orecchi corti o medî, piante nude meno che il calcagno, coda lunga, prensile, con la punta nuda ventralmente. È suddiviso in 5 sottogeneri e vi appartengono 34 specie e sottospecie (1929), notturne, arboricole, lente, distribuite nella Nuova Guinea e isole vicine e nell'Australia. 2. Petauroide (lat. scient. Petauroides Thomas, 1888) della stessa statura del precedente, con pelame lungo e morbido, orecchi grandi, fianchi provvisti di un'ampia membrana paracadute, unghie grandi e robustissime, coda lunga, pelosa, con l'estremo distale nudo e prensile. Ha 7 specie e sottospecie (1929) arboricole, buone arrampicatrici e agili saltatrici volanti, nell'Australia orientale. Notiamo il Taguan (Petauroides volans volans Kerr). 3. Fascolarto o Koala (lat. scient. Phascolarctus Blainville, 1816; fr., ted., ingl. Koala). Statura quasi come quella di un tasso. Forme molto robuste e tarchiate, pelame denso e lanoso, orecchi piuttosto grandi e riccamente rivestiti, unghie grandi, acuminate, coda rudimentale. Comprende 1 specie e 1 sottospecie nell'Australia orientale dal Queensland al Vittoria. È prevalentemente notturno; si arrampica lentamente e si nutre di foglie di Eucalyptus.

Bibl.: A. Cabrera, Genera Mammalium: Monotremata, Marsupialia, Madrid 1919.

Tag
  • ARRAMPICATRICI
  • SOTTOFAMIGLIA
  • DIPROTODONTI
  • NUOVA GUINEA
  • FALANGERIDI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali