• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fascogalini

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tribù di marsupiali Dasiuromorfi Dasiuridi; insettivori della regione papuasica e australiana, detti ratti (o topi) marsupiali. Di piccole dimensioni, coda lunga, piedi con alluce rudimentale; quasi tutti arboricoli e notturni.

Vedi anche
Metateri Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni Metateri è considerato sinonimo di Marsupiali con validità sistematica. Dasiuridi Famiglia di Marsupiali dell’ordine Marsupicarnivori. Al genere Dasyurus appartengono il dasiuro viverrino (Dasyurus viverrinus) e il dasiuro macchiato (Dasiuridi maculatus; fig. 1). Al genere Sarcophilus appartiene il diavolo orsino (Sarcophilus harrisi; fig. 2). topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi a ogni ambiente. In senso più determinato, il nome di topo è riservato alle specie della sottofamiglia ... coda anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • INSETTIVORI
  • MARSUPIALI
  • DASIURIDI
  • ALLUCE
Vocabolario
fascogalini
fascogalini s. m. pl. [lat. scient. Phascogalinae, dal nome del genere Phascogale: v. fascogale]. – Sottofamiglia di marsupiali dasiuridi, di piccole dimensioni, simili a topi, comprendente cinque generi, tra cui Phascogale, con parecchie...
daṡiuròide
dasiuroide daṡiuròide s. m. [lat. scient. Dasyuroides, comp. di Dasyurus (v. dasiuro) e -oides «-oide»]. – Piccolo mammifero marsupiale della sottofamiglia fascogalini, di dimensioni simili a quelle di un ratto, provvisto di un rudimentale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali